Gli abbai sono il modo di comunicare del tuo cane, quindi sono un comportamento del tutto naturale. Ma se il tuo cane abbaia in maniera eccessiva, ti sarà capitato di chiederti come fare a farlo smettere o anche cosa vogliano dire i suoi abbai. In questo articolo illustreremo una serie di motivi che potrebbero spingere il tuo cane ad abbaiare e in quali casi può essere utile usare un monitor degli abbai.

Perché il mio cane abbaia così tanto?

I cani sono i migliori amici dell’uomo da qualche migliaio di anni e in questo periodo hanno escogitato vari modi per riuscire a comunicare con noi1. Gli abbai sono uno di questi. In particolare, possono essere lo strumento che il tuo cane usa per:

  • dirti che è felice di vederti (ad esempio quando torni dal lavoro o da un viaggio)
  • cercare la tua attenzione
  • farti capire che ha fame
  • comunicarti che si sta annoiando
  • esprimere paura, ad esempio quando sente i fuochi d’artificio
  • proteggere il suo territorio, ad esempio da una nuova persona o un nuovo animale in casa
  • esprimere ansia, soprattutto se si trova in un nuovo ambiente
  • sfogare il dolore
  • comunicare sorpresa
  • affrontare il passare del tempo. È il caso dei cani anziani che sono più esposti al rischio di demenza.

Sicuramente ti sarà capitato di vedere il tuo cane abbaiare in situazioni specifiche, ad esempio se ci sono rumori forti o che lo spaventano, o quando passa il postino. Ma se noti che abbaia troppo, ti consigliamo di approfondire la questione.

💡Un monitor degli abbai per cani può aiutarti a capire se il tuo cane abbaia troppo o mostra altri segni di ansia. Ne parleremo nel dettaglio più avanti.

Scopri di più

Perché il mio cane abbaia meno del solito?

Ci sono diversi motivi per cui un cane potrebbe iniziare ad abbaiare meno. Fra queste ci sono:

  • maggiore tranquillità
  • invecchiamento
  • addestramento e cambio di comportamento
  • dolore o fatica
  • condizioni mediche come infezioni della gola o della laringe, che possono rendere più faticoso abbaiare.

Capire perché il tuo cane è più silenzioso del solito può aiutarti a mantenerlo felice e in forma e offrirti maggiore tranquillità.

Cosa posso fare per non far abbaiare il mio cane?

Far smettere al cane di abbaiare in maniera compulsiva richiede tempo, pazienza e un eccellente lavoro di squadra fra te e il tuo pelosetto. Ecco alcuni consigli per iniziare.

Capire lo cosa spinge ad abbaiare

Come accade alle persone, anche i cani possono risentire dei cambiamenti. Questo può causare loro dello stress, che a sua volta può spingerli ad abbaiare di più. Potrebbe quindi capitare che il tuo cane abbai molto nei seguenti casi:

  • se lo hai appena adottato. In questo caso potrebbe aver bisogno di tempo per abituarsi pienamente a te o alla nuova casa;
  • se vi siete trasferiti in una nuova casa, una nuova città o un nuovo paese, quindi in generale se si trova in un nuovo ambiente;
  • se hai cambiato i tuoi turni di lavoro e quindi non sei a casa negli orari soliti;
  • se vi siete trasferiti in un quartiere rumoroso, che potrebbe scatenare la sua ansia;
  • se vi siete trasferiti in una zona vicina alla natura, che potrebbe risvegliare il suo istinto predatorio.

un cane abbaia in un bosco

Puoi aiutare il cane a stare più tranquillo e risentire meno dello stress facendogli seguire una routine regolare, che sia per i pasti, le passeggiate o i giochi e, ovviamente, passando del tempo di qualità con lui. Questo può aiutarlo a prendere confidenza con l’ambiente circostante e può insegnarli come comportarsi quando si trova con altre persone o altri animali.

Notare in quali momenti il tuo cane tende ad abbaiare di più può aiutarti a capire quali sono i fattori ambientali che possono innescare questo comportamento.

Assicurarti che si muova abbastanza

Gli abbai eccessivi possono dipendere dal fatto che il tuo cane non ha sfogato la sua energia. Se avete saltato qualche passeggiata, è una buona idea rimettervi in pari e riprendere a camminare regolarmente. Sebbene razze diverse necessitino di quantità di esercizio diverse, la maggior parte degli esperti concorda sul fatto che almeno 30 minuti di attività fisica regolare al giorno possano essere estremamente utili.

Altre attività che puoi fare con il tuo cane oltre alle normali passeggiate sono:

  • correre
  • esplorare boschi e sentieri
  • andare in bici
  • andare in campeggio
  • fare esercizi di agilità

Fare in modo che non si annoi

Come abbiamo già detto, la noia è uno dei motivi principali che possono spingere il tuo cane ad abbaiare molto. Quindi, se stai per andare in vacanza, ti consigliamo di preparare la casa in modo che ci siano stimoli a sufficienza per il cane. Ad esempio, potresti fare in modo che abbia:

  • giocattoli da masticare;
  • puzzle interattivi;
  • un ambiente tranquillo e silenzioso, magari con un po’ di musica di sottofondo. Il reggae e il soft rock sono indicati per calmare i cani, altrimenti anche i rumori bianchi sono una buona opzione;
  • un oggetto che abbia il tuo odore, come una felpa o una coperta, per aiutarlo a rilassarsi;
  • dispenser di snack che richiedano a tuo cane di fare attività specifiche per ricevere il cibo
  • un percorso a ostacoli (usando sedie e cuscini) per tenerlo occupato;
  • un po’ di compagnia, di un altro animale, o di una persona che vada regolarmente a controllare come sta e lo porti fuori.

Addestrarlo adeguatamente

Niente può sostituire un buon addestramento. Soprattutto se si tratta di fare in modo che il tuo cane non abbai eccessivamente. Mantieni la calma e la determinazione per tutta la durata dell’addestramento, evitando di urlare. Se ti arrabbi perché abbaia, il tuo cane inizierà ad associare gli abbai alle tue attenzioni.

  • Quando il tuo cane abbaia, cerca di ignorarlo e di evitare il contatto visivo. In questo modo capirà gradualmente che abbaiare non gli farà guadagnare le tue attenzioni.
  • Assicurati di premiarlo quando è tranquillo. Offrigli qualche snack ed elogialo quando si comporta bene. Ricorda che, con un ambiente sufficientemente stimolante in casa, anche i cani iperattivi tendono a stare calmi.
  • Il tuo cane abbaia ogni volta che sente suonare il campanello? Distrailo in anticipo. Tieni i suoi giocattoli preferiti a portata di mano o insegnagli a mettersi seduto quando sente il campanello.
  • Addestralo ad andare a prendere e portarti qualcosa quando suona il campanello, in modo da tenerlo occupato in queste occasioni.
  • Fallo abituare ai suoni o agli stimoli che innescano gli abbai. Ad esempio, al suono del campanello, al rumore delle auto che passano o alle voci dei bambini che giocano fuori. Riproduci questi suoni da un video o dal tuo telefono quando è tranquillo: se non abbaia, premialo; se abbaia, ignoralo.

Consultare il veterinario

Se hai reso stimolante il suo ambiente, gli fai fare esercizio fisico regolarmente e lo hai addestrato, ma il tuo cane continua comunque ad abbaiare eccessivamente, potrebbe essere il caso di consultare il veterinario2. Infatti, gli abbai eccessivi potrebbero essere anche dovuti a:

  • dolore, in particolare quando lo tocchi o lo accarezzi;
  • ansia, che puoi riconoscere dal fatto che abbia la coda fra le gambe, il pelo ritto e la testa bassa;
  • declino cognitivo, soprattutto se il tuo cane è anziano.

Ti consigliamo anche di fare un video con il telefono quando il cane abbaia. Guardandolo, il veterinario potrà darti qualche indicazione utile per comprendere il comportamento del tuo pelosetto e dirti se c’è motivo di preoccuparsi.

Perché il mio cane abbaia mentre dorme?

Quando sono nella fase REM del sonno, i cani sognano. Per questo mentre dormono potrebbero abbaiare o imitare il movimento della corsa. I cani di piccola taglia tendono ad alternare tra sonno REM e non REM più spesso rispetto a quelli di taglia grande (addirittura ogni 10 minuti). Quindi potrebbero addirittura abbaiare di più mentre dormono.

Inoltre, i cani possono anche piangere o ululare nel sonno e nella maggior parte dei casi significa che stanno facendo un incubo.

Perché il mio cane abbaia nel vuoto?

I cani hanno dei sensi molto sviluppati (tra cui l’olfatto, l’udito e la visione notturna), che li portano a percepire stimoli nell’ambiente di cui noi non ci accorgiamo, come ad esempio:

  • insetti e piccoli animali, come acari e zecche
  • suoni molto lontani, provenienti da auto, animali o persone
  • il ronzio degli elettrodomestici in casa

Quindi, se ti sembra che il tuo cane stia abbaiando nel vuoto, è probabile che qualcosa che non puoi vedere o percepire abbia innescato questa sua reazione. In questi casi ti consigliamo di distrarre il cane con attenzioni e giochi, in modo da distoglierlo dagli abbai. Assicurati di premiarlo adeguatamente quando si comporta bene.

Ma se hai un cane anziano

Se hai un cane anziano, il motivo per cui abbaia nel vuoto o durante la notte potrebbe purtroppo essere un declino cognitivo. Con l’avanzare dell’età i cani tendono infatti a perdere le loro capacità sensoriali e la vista, l’udito e la propriocezione tendono a diminuire. Di conseguenza, i cani anziani possono iniziare ad abbaiare di più o di meno del solito, a seconda dei casi.

un cane anziano seduto su un divano

Spesso questi abbai si interrompono improvvisamente e potrebbe capitarti di vedere il tuo cane abbaiare verso una parete o in un angolo durante la notte.

In questi casi, ti consigliamo di consultare il veterinario, che potrà darti consigli utili per prenderti cura del tuo cane anziano, mantenerlo mentalmente attivo e prevenire disfunzioni cognitive-

Leggi anche: Demenza senile nei cani: sintomi, trattamenti e altro

Posso usare la museruola per impedire al cane di abbaiare?

In generale, gli esperti sconsigliano di usare la museruola per impedire ai cani di abbaiare. La museruola dovrebbe infatti essere usata per brevi periodi di tempo, sotto adeguata supervisione e non per scoraggiare comportamenti specifici come gli abbai o l’abitudine di mordicchiare gli oggetti.

La museruola non è infatti una soluzione efficace a lungo termine per scoraggiare gli abbai. Anche se impedisce temporaneamente al cane di abbaiare, non affronta le cause profonde che innescano questo comportamento. Al contrario, un addestramento costante e il rinforzo positivo sono soluzioni di gran lunga migliori.

Gli esperti raccomandano di non usare mai la museruola per dare un insegnamento al cane, poiché si tratta un metodo che non risolve il problema alla radice e, per di più, spinge il cane ad associare la museruola a una punizione. Di conseguenza, nei casi in cui la museruola è davvero necessaria, come nelle emergenze, il cane sarà ancora più spaventato e nervoso3.

E il collare antiabbaio?

Anche il collare antiabbaio non è la soluzione ideale. Sia i veterinari che i gruppi animalisti sconsigliano fortemente l’uso di collari che ricorrono a scosse elettriche per scoraggiare comportamenti specifici. Anche se questi collari rilasciano una scossa molto lieve, c’è sempre il rischio di provocare traumi al cane.

E il collare alla citronella?

I collari alla citronella sono dotati di un microfono che rileva gli abbai del cane. Se gli abbai superano una certa soglia, il collare rilascia una fragranza fastidiosa per il cane che ha una funzione deterrente. Tuttavia, può capitare che il microfono rilevi gli abbai di altri cani, ad esempio al parco, e che il tuo pelosetto venga punito anche se si sta comportando bene.

Quindi, se noti che il tuo cane abbaia molto ma non ti sembra che ci siano fattori scatenanti nel suo ambiente, ti consigliamo di rivolgerti a degli esperti. Iscrivi il tuo cane a un addestramento di obbedienza e ripassa periodicamente insieme a lui quello che gli è stato insegnato per prevenire comportamenti negativi.

Come il monitor degli abbai Tractive può aiutarti

Se il tuo cane abbaia più del solito, può essere complicato capire da cosa dipende. È proprio in questi casi che un monitor degli abbai può fare la differenza. Una volta agganciato al collare del tuo cane, il tracker intelligente Tractive ti segnala se sono stati rilevati abbai intensi o se c’è stata una variazione nella frequenza degli abbai negli ultimi 7 giorni.

Questi dati possono rivelare comportamenti legati a fattori scatenanti come ansia da separazione, rumori forti e presenza di estranei. Con il tempo, grazie ai dati forniti da Tractive, potrai:

  • Individuare comportamenti insoliti
    Il monitor rileva se il tuo cane abbaia più spesso o meno spesso del solito, il che potrebbe essere indice di stress, dolore o problemi di salute.
  • Fornire dati utili al veterinario
    Se non capisci perché il tuo cane stia abbaiando più del solito, i dati del monitor potrebbero offrire indicazioni preziose al veterinario. Si tratta di uno strumento utile per discutere i cambiamenti comportamentali del cane ed escludere eventuali problemi di salute.
  • Individuare i segni di ansia da separazione
    La funzione Monitor degli abbai di Tractive comprende anche il Monitor dell’ansia da separazione. Questi strumenti ti permettono di verificare se il tuo cane manifesta segni di ansia da separazione quando sei lontano da lui, come ad esempio un abbaio intenso, consentendoti di intervenire per tempo.

Usare un monitor degli abbai non serve solo a monitorare quanto è rumoroso il tuo cane, ma piuttosto è uno strumento prezioso per comprenderlo meglio. Che la causa del suo comportamento sia di origine ambientale, emotiva o medica, potrai andare a fondo al problema e prendere provvedimenti per farlo sentire al sicuro.

Monitora la salute del tuo cane

I nostri pelosetti non sempre riescono a comunicarci se qualcosa non va. Se il GPS rileva cambiamenti anomali nelle abitudini del tuo cane, riceverai un avviso. Così potrai individuare in tempo eventuali problemi di salute.

Acquista un GPS per cani

Se hai trovato utile questo articolo, condividilo con chi vuoi. Aiutaci a costruire un mondo migliore e più sicuro per i nostri amici a quattro zampe.