Hai bisogno di aiuto con il tuo localizzatore o account? Visita il nostro Help Center.
Abituare i cuccioli al gioco
I cuccioli hanno un bisogno naturale di giocare. Il gioco per loro rappresenta il momento...
I cuccioli hanno un bisogno naturale di giocare. Il gioco per loro rappresenta il momento migliore della giornata. Per i cuccioli inoltre il gioco è una vera palestra di vita: il modo in cui giocheranno può fare una grande differenza sul modo in cui cresceranno e sulle cose che impareranno.
L’importanza del gioco per i cuccioli
Il gioco costituisce per i cuccioli un elemento fondamentale che li aiuterà a sviluppare tutte quelle abilità innate che devono però essere mantenute in costante allenamento.
Grazie al gioco i cuccioli oltre a divertirsi, imparano a comunicare e a relazionarsi. Sarà quindi importante dare loro la possibilità tanto di giocare liberi con gli altri cani (purchè affidabili ed equilibrati) quanto con le persone.
L’attività ludica insieme ai padroni sarà inoltre utile per rafforzare il legame e dovrà essere svolta quotidianamente. Giocando in maniera corretta coi cuccioli si possono rendere questi momenti produttivi oltre che fonte di svago. I cuccioli hanno una capacità di apprendimento incredibile quindi fin da piccoli si può utilizzare il gioco in maniera educativa per insegnare loro i comandi di base, come seduto, resta, richiamo e così via. I cuccioli saranno appagati perchè riceveranno sempre una ricompensa e intanto impareranno a contenere la loro esuberanza. L’importante è che queste sessioni di educazione siano molto brevi perchè per i cuccioli rimanere concentrati è molto impegnativo.

I giochi adatti per i cuccioli
I cuccioli intorno ai 2 mesi non hanno ancora né la vista né le funzioni motorie completamente sviluppate, per questo bisogna scegliere oggetti morbidi di plastica, di corda o tessuto, appositamente studiati per loro e che possano essere afferrati facilmente.
Per interessarli al gioco bisogna cominciare muovendo l’oggetto davanti al musino, e quando li vedete attenti, lanciarglielo poco lontano. In seguito potrete cominciare a usare palline, sempre di dimensioni e materiali adeguati, e farle rotolare a distanze via via crescenti. Tenete presente che è solo a partire dai tre mesi circa che saranno in grado di seguire un oggetto in movimento anche quando vola o rimbalza.
Un modo divertente e costruttivo di giocare coi cuccioli è lanciare un oggetto poco lontano e, sfruttando la loro naturale tendenza a riportare, farvelo consegnare e insegnare così il riporto.
Giochi di inseguimenti, lotta, tira e molla meglio evitarli con i cuccioli, specialmente nel caso di soggetti eccitabili, poichè tenderanno ad agitarsi ulteriormente e il gioco potrebbe diventare ingestibile.
Da non sottovalutare i giochi di attivazione mentale, in vendita se ne trovano di diversi livelli di difficoltà adatti anche ai cuccioli ma è possibile realizzarli da soli a casa. Partite con cose semplici come ad esempio nascondere un bocconcino sotto a un imbuto o qualcosa di analogo, sempre in stile ‘caccia al tesoro’.
Redazione BauBoys, la Community che ama gli animali
Articoli più interessanti
- Da non perdere
1. Giugno 2023
Perché i cani leccano?
Scopri cosa si nasconde dietro questo comportamento dei nostri amici a quattro zampe.
Continua a leggere - Da non perdere
10. Maggio 2023
I migliori alimenti estivi per i cani
I nostri consigli per la dieta estiva del tuo cane
Continua a leggere - Da non perdere
17. Aprile 2023
19 razze di cani che amano l’acqua
Scopri quali razze non disdegnano tuffi e nuotate e quali preferiscono la terraferma.
Continua a leggere - Da non perdere
3. Aprile 2023
La sindrome del compagno di cucciolata: che cos’è e come superarla?
Ecco perché adottare un cucciolo è meglio che adottarne due
Continua a leggere