Hai bisogno di aiuto con il tuo localizzatore o account? Visita il nostro Help Center.
Il cane dorme tanto? È normale! 10 fattori che influenzano il sonno del cane
Ti preoccupi che il tuo cane dorme tutto il tempo? È normale, i cani dormono più degli umani. Scopri quanto deve dormire un cane e quali fattori influenzano il sonno.
Il sonno del cane è un mistero per molti proprietari. Ad esempio, perché i cani dormono in posizioni strane? Perché il tuo cane vuole dormire nel tuo letto? Come fa ad addormentarsi in un secondo in qualsiasi luogo? Ma quanto dovrebbe dormire e soprattutto… perché il mio cane dorme così tanto? In questo articolo vogliamo dare una risposta a tutte queste domande. Inoltre vedremo come l’età, la razza, il livello di attività, lo stato di salute e altri fattori influenzino il sonno del tuo cane. Infine scoprirai a cosa devi fare attenzione quando il tuo cane cambia le sue abitudini e come puoi monitorare il sonno del tuo amico a quattro zampe con Tractive GPS.
Indice
Perché il cane dorme così tanto?
Come gli umani, anche i cani hanno bisogno di una buona notte di sonno per recuperare le energie e mantenersi in salute. Se non dorme abbastanza, il tuo cane ha maggiori probabilità di ammalarsi. Oppure potrebbe essere “di cattivo umore”, perdere il senso dell’orientamento o addirittura diventare aggressivo. Immagina come ti sentiresti se avessi dormito solo 4 ore e dovessi affrontare una giornata senza caffè.
Far sì che il cane dorma abbastanza è quindi fondamentale per la sua salute e il suo benessere. Oltre ad aiutarli a recuperare le energie, il sonno:
- aiuta i cuccioli a crescere
- rende più facile per i cani ricordare e imparare nuove cose
- rinforza il sistema immunitario
Per questo, il motivo per cui il cane dorme così tanto è che gli fa bene. E la buona notizia è che con Tractive GPS puoi monitorare il sonno del tuo cane. In questo modo sarai in grado di scoprire le abitudini del suo sonno, vedere se dorme bene e individuare in anticipo eventuali problemi di salute.

Vigila sul benessere del tuo cane
Scopri come sta in un batter d’occhio con il Punteggio del benessere. Stabilisci obiettivi e confronta i suoi dati con quelli di cani simili. Monitora il suo sonno e individua tempestivamente eventuali problemi per mantenerlo sano e in forma.
Quanto dormono i cani a seconda dell’età?
La maggior parte delle persone ha bisogno di circa 8 ore di sonno1. I neonati, i bambini e le persone più giovani hanno bisogno di dormire di più. Ma di quanto sonno ha bisogno un cane? Sapere di quante ore di sonno necessita il tuo cane è importante per far sì che dorma abbastanza e che sia in salute.
In media i cani dormono tra le 12 e le 14 ore in un periodo di 24 ore2. Ma è bene sapere che i cuccioli e i cani più anziani dormono anche di più e raggiungono anche le 18 ore di sonno.
Se ti sembra tanto, considera che i gatti dormono ancora di più dei cani, raggiungendo le 20 ore al giorno!
Che altro bisogna sapere? Il 75% del sonno dei cani avviene di notte, mentre il restante 25% viene suddiviso in riposini diurni.
Quindi la prossima volta che vedi il tuo cane appisolarsi, non pensare che sia pigro. Ricordati che ha semplicemente bisogno di dormire più di te. Per questo motivo, è anche importante che il tuo cane abbia a disposizione un posticino in cui dormire indisturbato.
Dal momento che l’età è uno dei fattori più importanti, vediamo come cambia il sonno dei cani con il tempo.
Quanto devono dormire i cuccioli?
Tra le 18 e 20 ore al giorno. Il sonno dei cuccioli al di sotto di 1 anno è fondamentale per il loro sviluppo. La mancanza di sonno ha infatti un impatto negativo sulla salute dei cuccioli3. Quindi assicurati che il tuo amico a quattro zampe dorma abbastanza.
Quanto devono dormire i cani adulti?
I cani adulti di età compresa tra 1 e 6 anni hanno bisogno di meno sonno rispetto a quando erano cuccioli. La maggior parte dei cani in questa fascia di età è soddisfatta e ben riposata con 8-14 ore di sonno al giorno. Naturalmente ci sono altri fattori che influenzano la quantità di sonno necessaria, come il livello di esercizio e lo stato di salute.
Perché i cani anziani dormono così tanto?
Come i cuccioli, anche i cani più anziani hanno bisogno di più sonno rispetto ai cani adulti. I cani anziani dovrebbero dormire circa 18-20 ore al giorno. Quindi, è normale che con l’avanzare dell’età (soprattutto tra i 6 e i 10 anni) il tuo cane inizi a dormire di più. Il motivo è semplicemente che non ha più la stessa energia di prima e pertanto ha bisogno di più riposo.
Età del cane | Ore di sonno |
---|---|
Cucciolo (0-12 mesi) | 18-20 ore |
Adulto (1-6 anni) | 8-14 ore |
Anziano (6+ anni) | 18-20 ore |
Necessità di sonno in base alla razza
Un altro fattore importante è costituito dalla razza (e dalla taglia) del tuo cane. Infatti, non tutti sanno che anche la taglia influenza le ore di sonno di cui un cane necessita. Per fare un esempio:
- I cani di taglia piccola hanno bisogno approssimativamente di 14-16 ore di sonno al giorno.
- I cani di taglia media hanno bisogno di solo 10-14 ore di sonno al giorno.
- I cani di taglia grande, invece, hanno bisogno di più di 18 ore di riposo al giorno.
Inoltre, le diverse razze danno una diversa importanza al sonno. Ad esempio, se il tuo cane appartiene a una razza che è stata allevata per svolgere un determinato compito, sarà meno interessato a dormire.
Come puoi vedere, ci sono diversi fattori da considerare quando si tratta del sonno del tuo amico a quattro zampe.
Altri fattori che influenzano il sonno del cane
Oltre all’età, alla razza e alla taglia, ci sono altre cose da considerare quando si parla del sonno del cane:
Esercizio
Il livello di attività di un cane influenza la sua necessità di riposo. I cani che sono molto attivi durante il giorno si addormenteranno subito e avranno un sonno rigenerante. Al contrario, i cani che non si muovono abbastanza hanno la tendenza a essere irrequieti e a non dormire bene.

Come sapere se il tuo cane si muove abbastanza? Con il Monitoraggio dell’attività di Tractive puoi tenere d’occhio l’attività e il riposo del tuo cane. Inoltre, il dispositivo è anche un localizzatore GPS che ti consente ti seguire ogni passo del tuo cane, ovunque vi portino le vostre avventure.
Problemi di salute
La condizione di salute del tuo cane ha un effetto su quanto dorme. Ad esempio, se il tuo cane è malato o è in sovrappeso tenderà a dormire di più rispetto a un cane sano. Inoltre, se ti accorgi che il tuo cane dorme più del solito potrebbe essere un segnale di uno dei seguenti disturbi:
- Ipotiroidismo
- Diabete
- Anemia
- Parvovirus
- Cimurro
- Tosse dei canili
- Leptospirosi
- Malattie renali, del cuore o del fegato
- Avvelenamento
Allo stesso modo, ci sono delle malattie che potrebbero disturbare il sonno del tuo cane. Se il tuo cucciolo dorme meno del solito o si sveglia più di frequente, potrebbe soffrire di apnea notturna o problemi alla vescica.
⚠️ Se noti dei grandi cambiamenti nelle abitudini del sonno o dell’attività del tuo cane o noti dei comportamenti anomali, potrebbe essere il caso di parlare con il tuo veterinario. Un localizzatore Tractive GPS può aiutarti a conoscere le abitudini del tuo amico a quattro zampe e individuare tempestivamente eventuali problemi di salute, riconoscendo i cambiamenti delle sue abitudini

Scopri il Monitoraggio del sonno di Tractive
Cambiamenti nella routine e nell’ambiente
Se il tuo cane non dorme bene, potrebbe essere anche a causa di cambiamenti avvenuti in casa. Ad esempio, se avete dato il benvenuto a un nuovo membro della famiglia o vi siete trasferiti in una nuova casa. In tal caso il tuo cane avrà bisogno di tempo per adeguarsi alle novità.
Un altro fattore che può causare ansia nei cani è il rumore e questo ha un effetto negativo sul sonno. Vicini rumorosi o fuochi d’artificio non sono ideali per un cane che vuole riposare.
Inoltre, per i cani è molto importante la routine. Ad esempio, hai un nuovo dog sitter? O hai spostato il letto dove fa i suoi riposini? Ogni cambiamento della routine può influenzare il modo in cui il cane dorme.
È chiaro che non è sempre possibile evitare i cambiamenti, ad esempio se devi trasferirti o se stai per avere un figlio. Ma cercare di trovare tempo per il tuo cane e creargli un angolo tranquillo in cui può fare i suoi riposini può essere di grande aiuto per fargli affrontare i cambiamenti in modo più sereno.
Temperatura
Probabilmente ti sarà capitato almeno una volta di non riuscire a dormire bene per via del caldo. E probabilmente lo stesso sarà accaduto anche al tuo cane. Infatti, i cani possono agitarsi se fa troppo caldo. Ma, allo stesso modo, possono faticare ad addormentarsi se hanno freddo. Per questo motivo, è consigliabile mettere il letto o la cuccia del cane in un posto in cui la temperatura è piacevole, affinché possa godersi il suo meritato riposo.
Quando fuori fa caldo il tuo cane potrebbe trascorrere più tempo a dormire o a oziare. Con le temperature elevate i cani tendono a sentirsi accaldati e a fare riposini più lunghi. Purché la temperatura corporea del tuo cane rimanga nella norma, non c’è da preoccuparsi se dorme di più quando fa caldo. Fai però attenzione ai luoghi umidi e poco ventilati per proteggere il tuo cane dai colpi di calore.

REM
Durante la fase REM (Rapid Eye Movement) che si verifica circa 90 minuti dopo esserci addormentati, i nostri occhi si muovono velocemente e il nostro cervello è più attivo. In questa fase i sogni sono più intensi. Il sonno REM è importante per lo sviluppo del cervello, per processare le emozioni e quello che abbiamo vissuto durante la giornata.
I cani hanno un sonno più flessibile rispetto agli umani e sono in grado di addormentarsi ovunque e in ogni momento. Questo, però, significa che si svegliano anche con più facilità. Per questo motivo gli esperti ritengono che i cani abbiano bisogno di dormire a lungo per poter recuperare le fasi REM.
Noia e depressione
Se il cane non riceve durante il giorno abbastanza stimoli fisici e mentali, potrebbe tendere a dormire di più. Allo stesso modo, un cane depresso potrebbe dormire più del normale. Presta pertanto attenzione a quanto dorme il tuo cane e al suo stato di benessere generale per potergli fornire il supporto necessario. Ad esempio, se noti che il tuo cane è annoiato e dorme quasi tutto il giorno, puoi portarlo più spesso al parco a giocare o fare una passeggiata in più al giorno o semplicemente puoi passare più tempo con lui. Il tuo amico a quattro zampe sarà contento di ricevere più attenzioni.
La dieta
Sicuramente ti sarà capitato di notare che la qualità del tuo sonno può variare a seconda di quello che hai mangiato durante il giorno. La stessa cosa vale per il tuo cane. Le calorie sono la sua fonte di energia essenziale e una dieta che non lo nutre abbastanza o nel modo giusto può farlo sentire pigro o assonnato.
Parla con il tuo veterinario per determinare quali sono i cibi ideali per nutrire al meglio il tuo cane. Il veterinario può aiutarti anche a scoprire se il tuo cane ha delle intolleranze ad alcuni alimenti.
Leggi anche: Quali sono i cibi velenosi per il cane?
Disturbi del sonno nei cani
Proprio come noi, anche i cani possono avere problemi relativi al sonno. Un cane con disturbi del sonno tende a svegliarsi più volte durante la notte o sentirsi a disagio quando è ora di dormire. Non dormire abbastanza può far sentire il tuo cane esausto e disorientato durante il giorno. La mancanza di sonno può portare i cani a essere aggressivi e ad avere difficoltà a obbedire ai comandi di base. Inoltre la mancanza di riposo indebolisce il sistema immunitario. In seguito elenchiamo i tipi più comuni di disturbi del sonno nei cani:
- Narcolessia canina (addormentarsi all’improvviso)
- Insonnia (incapacità di addormentarsi)
- Apnea notturna (russare e difficoltà respiratorie)
- Disturbo del sonno REM
Conclusioni
Come abbiamo visto, il sonno è essenziale per i cani proprio come lo è per le persone. Il sonno aiuta il cervello a svilupparsi, a ricordare, a imparare, a processare le emozioni e a mantenere un forte sistema immunitario. I nostri amici a quattro zampe dormono più di noi, in media tra le 12 e le 14 ore al giorno, mentre i cuccioli e i cani anziani hanno bisogno di dormire di più, circa 20 ore al giorno. Ma ci sono anche altri fattori che influenzano la quantità di sonno di un cane, come l’età, la razza, il livello di attività, la noia e anche la temperatura. Se un cane dorme troppo o troppo poco, potrebbe soffrire di qualche disturbo ed è quindi necessario rivolgersi a un veterinario. Con un localizzatore Tractive GPS per cani puoi monitorare il sonno del tuo amico a quattro zampe, rilevare i cambiamenti delle sue abitudini e individuare tempestivamente eventuali problemi di salute.
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo con i tuoi amici!
Articoli più interessanti
- Tecnologia
13. Luglio 2023
Che cos’è un recinto virtuale? Come funziona?
Scopri le funzioni ei limiti di un recinto virtuale
Continua a leggere - Sicurezza
20. Giugno 2023
Apple AirTag per localizzare i cani: tutto quello che c’è da sapere
Scopri i vantaggi e gli svantaggi di Apple AirTag per la localizzazione dei cani
Continua a leggere - Tecnologia
16. Giugno 2023
Localizzatori GPS senza scheda SIM: tutto quello che c’è da sapere
Tutte le informazioni sui localizzatori senza scheda SIM
Continua a leggere - Tecnologia
9. Agosto 2022
Esiste un localizzatore per cani o gatti senza abbonamento?
Localizzatore GPS con o senza abbonamento? Quello che devi sapere
Continua a leggere