Ultimo aggiornamento

Tutti noi sappiamo che non è corretto, ma lo facciamo lo stesso: diamo da mangiare ai nostri amici a quattro zampe cibi dalla nostra tavola durante i pasti. Comprendiamo che è difficile resistere agli occhi imploranti del nostro cucciolo mentre consumiamo un pasto o uno snack! Ti piace mangiare in modo sano e gustare verdure crude come il sedano? Ma i cani possono mangiare il sedano? In questo articolo scoprirai se il sedano è uno dei cibi che puoi condividere in modo sicuro con il tuo cane.

I cani possono consumare in modo sicuro il cibo degli umani?

Alcuni cibi consumati comunemente dagli umani possono esere velenosi per i cani. Per questo motivo, i veterinari raccomandano di far mangiare al tuo amico a quattro zampe solo cibo per cani acquistato o fatto in casa. Il cibo per cani contiene tutte le vitamine e i minerali necessari per la salute del tuo cucciolo. Pertanto, dar da mangiare al proprio cane i resti dei pasti invece di cibo per cani non solo lo espone a potenziali sostanze tossiche, ma non gli fornisce tutte le sostanze nutritive di cui ha bisogno.

È anche vero che alcuni cibi per umani possono essere consumati in modo sicuro dai cani. Tra questi ci sono alcuni tipi di frutta e verdura.

I cani possono mangiare il sedano?

Sì, i cani possono mangiare il sedano! Molte verdure sono sicure per i cani (ma non tutte). Il sedano è considerato uno degli spuntini più salutari per i cani.

Il sedano costituisce uno spuntino ideale per cani, innanzitutto perché è reperibile presso la maggior parte dei negozi di alimentari ed è un alimento piuttosto economico. Inoltre, se acquisti sedano biologico, puoi evitare possibili tossine che possono trovarsi sulle foglie del sedano trattato con pesticidi.

Secondo i veterinari, le verdure, compreso il sedano, non dovrebbero costituire più del 25% dell’alimentazione quotidiana del cane. Se non sei sicuro se il sedano sia adatto al tuo cane o se il tuo cane è intollerante a determinati cibi, parla con il veterinario prima di farglielo mangiare.

Benefici del sedano per i cani

Il sedano, se consumato con moderazione, ha dei grossi benefici per la salute del tuo cane. Il sedano contiene fibre, vitamine, minerali e ha poche calorie. Inoltre, ha un elevato contenuto di acqua e aiuta il tuo cucciolo a rimanere idratato. Un altro motivo per cui il sedano è così amato è la sua croccantezza. Da non sottovalutare è anche il fatto che il sedano aiuta i cani mantenere i denti puliti e ad avere l’alito fresco!

Sedano: uno spuntino con poche calorie

Gli spuntini per i cani che si trovano in commercio possono essere ricchi di calorie o contenere conservanti chimici. Il sedano, invece, è privo di qualsiasi sostanza chimica, soprattutto se scegli quello biologico.

Puoi preparare in anticipo i bocconcini di sedano, tagliandolo a pezzetti. Metti i pezzettini di sedano in un contenitore di plastica, coprili con acqua e metti il contenitore in frigorifero. In questo modo avrai sempre pronta una leccornia per l’addestramento o uno spuntino rinfrescante dopo una lunga passeggiata.

Forse non lo sai, ma il sedano è un ottimo metodo per rinfrescare l’alito! Essendo croccante e avendo un’alta percentuale d’acqua, il sedano stimola la produzione di saliva nella bocca del cane. La saliva aiuta a ripulire la bocca dai batteri e dalla placca, causa dell’alito cattivo.

pezzi di sedano su un tagliere di legno

Per i cani obesi o in sovrappeso, il sedano è un alimento eccellente come spuntino. È ipocalorico rispetto agli spuntini che si trovano in commercio e può aiutare il tuo cane a perdere peso. Il sedano è anche povero di grassi e colesterolo e ricco di vitamine:

  • Vitamina A: importante per la salute della vista, la vitamina A ha benefici anche per la pelle, i muscoli e il sistema nervoso.
  • Vitamina K: questa vitamina supporta la corretta coagulazione del sangue e rinforza le ossa.
  • Vitamina B: questo gruppo di vitamine include folati e tiamine, che aiutano la digestione e il rilascio di energia.

Oltre alle vitamine, il sedano contiene anche minerali importanti come potassio, calcio, zinco, ferro e magnesio. Questi nutrienti sono importanti per garantire una dieta equilibrata al tuo cane.

I cani possono mangiare i broccoli e altre verdure? Sì, le verdure fresche, consumate in quantità limitata, fanno bene alla salute del tuo cane.

I cani possono mangiare i funghi?

Potenziali rischi del sedano per i cani

Pericolo di soffocamento

Dare al cane una costa di sedano intera non è una buona idea. Il sedano è difficile da masticare, a causa della sua consistenza fibrosa. Se il tuo cane è di taglia piccola o tende ad ingoiare il cibo senza masticarlo bene, il sedano può essere pericoloso. È sempre meglio tagliare il sedano a pezzetti, per evitare il rischio di soffocamento mentre il tuo cane lo sgranocchia.

Elevata quantità di sodio

Il sedano contiene un’elevata quantità di sodio, per questo motivo è meglio non esagerare con questo vegetale. Troppo sodio nella dieta del cane può incidere sulla funzione dei reni e far aumentare la pressione sanguigna.

Problemi allo stomaco

A causa dell’elevato contenuto di fibre, un consumo eccessivo di sedano può causare problemi digestivi nel tuo cane, come diarrea, gas o vomito. Per sicurezza, è sempre meglio offrirne piccole quantità per evitare tali disturbi.

cane che indossa il Localizzatore Intelligente Tractive per Cani con GPS e monitoraggio della salute, screenshot dell'app di localizzazione cani

Monitora la salute del tuo cane

I nostri pelosetti non sempre riescono a comunicarci se qualcosa non va. Se il GPS rileva cambiamenti anomali nelle abitudini del tuo cane, riceverai un avviso. Così potrai individuare in tempo eventuali problemi di salute.

Acquista un GPS per cani

Pesticidi

Le foglie di sedano possono contenere residui di pesticidi, per questo è meglio lavarle accuratamente o evitare di darle al cane. In alternativa puoi acquistare il sedano biologico, che è privo di sostanze chimiche dannose.

Quanto sedano può mangiare il mio cane?

Come abbiamo già detto, i cani possono mangiare il sedano come spuntino o come parte dei loro pasti. Ma solo perché il tuo cane può mangiare il sedano, non significa che può mangiarne una quantità illimitata. La moderazione è la regola principale quando si introducono nuovi cibi al cane.

La quantità di sedano che puoi dare al tuo cane dipende dalla taglia e dal suo peso. Se il tuo cane è di taglia piccola, prova a dargli solo qualche pezzettino di sedano. I cani più grandi possono mangiarne fino ad una manciata. La cosa importante è tenere d’occhio il tuo amico a quattro zampe dopo aver introdotto un nuovo cibo, come il sedano, e vedere se presenta sintomi di problemi digestivi.

I cani possono mangiare il sedano crudo o cotto?

I cani possono mangiare il sedano sia cotto che crudo. Se il tuo cane ha difficoltà a masticare il sedano crudo o se tende ad ingoiarlo senza masticarlo prima, prova ad offrirgli il sedano cotto. Il sedano cotto è più facile da digerire e non presenta pericolo di soffocamento per il cane.

Per cuocere il sedano, taglialo a pezzetti e versalo in acqua bollente per un paio di minuti. Non aggiungere sale all’acqua. Infatti, il sedano contiene già sodio, per questo non è necessario aggiungere sale. Il sodio in elevate quantità può essere dannoso per il tuo cucciolo.

È una buona abitudine aggiungere una piccola quantità di verdure tagliate e pezzetti ai pasti quotidiani del proprio cane. Una di queste verdure può essere proprio il sedano cotto o crudo.

Per uno spuntino speciale, prova a spalmare il burro di arachidi sul sedano crudo. Un calssico è il sedano con il burro di arachidi e l’uvetta passa. Ma, se prepari questo snack per il tuo cane, evita di usare l’uvetta. Questa, infatti, insieme all’uva è uno dei cibi velenosi per i cani. Anche con il burro di arachidi bisogna fare attenzione, perché le marche che contengono lo xilitolo sono pericolose per i cani.

Come faccio a sapere se un cane ha mangiato troppo sedano?

Il sedano fa sicuramente bene al tuo cane, ma questo ortaggio non dovrebbe sostituire il cibo per cani, comprato o fatto in casa, nella dieta del tuo amico a quattro zampe. Con il tempo, se il tuo cane mangia troppi spuntini e nella sua dieta mancano principi nutritivi importanti, potresti notare dei cambiamenti nel suo peso, nella pelle, pelo, o altre funzioni corporee.

Se il tuo cane consuma troppo sedano in una volta, potrebbe mostrare sintomi come feci più liquide, diarrea o problemi allo stomaco. Per questo, offri al tuo cane sempre piccole quantità di sedano e consideralo uno spuntino occasionale.

Il sedano può essere incluso nella dieta del cane

Il sedano apporta numerosi benefici alla dieta del tuo cane, se consumato di tanto in tanto e in piccole quantità. Una dieta sana è importante per il benessere del tuo cane, così come passeggiate quotidiane, sessioni di gioco e attività stimolanti per la mente. Con una sana alimentazione e tanto esercizio tu e il tuo amico a quattro zampe potrete godervi tante avventure insieme.

P.S. Dai uno sguardo anche a: