Con l’arrivo delle giornate calde, è probabile che tu e il tuo cane trascorriate più tempo all’aria aperta. Fai però attenzione: c’è sempre il rischio di stress da caldo, di spossatezza da caldo o persino di colpo di calore nei cani. Quest’ultimo può essere letale se non se ne individuano i segnali. Per questo ti spieghiamo come individuarlo per tempo e come capire se il tuo amico a quattro zampe ha trascorso troppo tempo all’aperto. Così, entrambi potrete godervi le giornate estive in arrivo!

Punti principali

🥵 Nei cani il colpo di calore è una questione di vita o di morte e può manifestarsi rapidamente in climi caldi e umidi o dopo un’attività intesa.

🐶 Tra i segnali di allarme ci sono grande affanno, salivazione eccessiva, letargia, vomito, movimenti scoordinati e svenimento.

🫗 Porta il tuo cane in una zona più fresca, dagli dell’acqua e rinfrescalo con asciugamani bagnati, per poi rivolgerti immediatamente al veterinario.

🚗 Evita di portarlo a spasso nelle ore più calde, non lasciarlo mai in auto e assicurati che abbia sempre abbastanza ombra e acqua.

🌎 Un tracker intelligente per cani (come Tractive) può aiutarti a individuare i segnali di un colpo di calore nei cani, come l’affanno eccessivo o il battito cardiaco elevato.

Che cos’è il colpo di calore nei cani?

Diversamente dagli umani, che eliminano il calore attraverso il sudore, i cani usano la respirazione per raffreddarsi e regolare la loro temperatura corporea. Tuttavia, in alcuni casi ansimare non è sufficiente. Con l’aumentare della temperatura corporea di un cane, aumenta anche la probabilità che insorga una malattia legata al caldo eccessivo. Il colpo di calore è più comune nei mesi caldi, ma può verificarsi in qualsiasi momento dell’anno. Può avvenire anche piuttosto all’improvviso, perciò è importante sapere a cosa prestare attenzione.

L’ipertermia nei cani si verifica quando ansimare non basta e la loro temperatura corporea aumenta al di sopra dei 39 °C. A quel punto sono a rischio di tutta una serie di malattie legate al caldo eccessivo, compreso il colpo di calore.

Quando provano stress da caldo, i cani iniziano ad avere molta sete e un respiro rapido e affannoso. Il cane è cosciente e si muove, ma prova un forte stress dovuto al caldo. In questa situazione è importante raffreddarlo immediatamente, per prevenire la spossatezza da caldo o un colpo di calore.

Colpo di calore e spossatezza da caldo a confronto

Colpo di calore nei caniSpossatezza da caldo nei cani
Il colpo di calore è la forma più grave di ipertermia, dove la temperatura del cane raggiunge pericolosamente i 41,1 °C o addirittura di più. Le funzioni neurologiche e degli organi iniziano a cedere. A 43 °C le proteine che compongono le cellule del corpo dell’animale iniziano a sciogliersi.

Più alte sono le temperature e più a lungo il cane è esposto al caldo, maggiori sono le probabilità di insufficienza degli organi e morte1.
Nei casi di spossatezza da caldo, lo stress da caldo è diventato estremo. Il cane in questa condizione è solitamente molto debole e potrebbe avere difficoltà a muoversi, rischiando di svenire. Ha molta sete e respira molto affannosamente.

I cani possono morire a causa di un colpo di calore?

Sì, il colpo di calore nei cani può essere letale. Le temperature elevate hanno conseguenze sul funzionamento di vari organi e sulla struttura cellulare, e possono portare a un cedimento irreversibile. Per questo è importante conoscere i segnali del surriscaldamento e di un colpo di calore nei cani, così da poter rinfrescare il tuo cucciolo in condizioni di caldo estremo.

Infografica sul surriscaldamento, le temperature elevate e il colpo di calore nei cani

💡Temi che il tuo cane trascorra troppo tempo all’aperto, dove non puoi tenerlo d’occhio? Un localizzatore GPS per cani può aiutarti a capire dove è stato delle “zone calde” nelle vicinanze. Altrimenti, se fuori fa caldo e non sai dove si trova, puoi controllare la sua posizione in tempo reale, dando una semplice occhiata al telefono.

Scopri di più

Che cosa provoca il colpo di calore nei cani?

  • L’essere lasciato fuori senza ombra o acqua in una giornata calda.
  • L’eccessivo movimento con temperature elevate.
  • Il rimanere a lungo all’interno di una zona poco ventilata, come una cuccia.
  • Le vie aeree ostruite a causa del muso “schiacciato” rende le razze brachicefale più soggette a colpi di calore anche a temperature moderate.
  • Anche le razze a pelo lungo hanno maggiori probabilità di soffrire di colpi di calore.
  • L’indossare una museruola.
  • Le infezioni che causano febbre2.
  • L’obesità.
  • La giovane età e l’età avanzata.

Segnali e sintomi del colpo di calore nei cani

  • Affanno
  • Bava alla bocca
  • Grande sete
  • Disidratazione
  • Debolezza, svenimenti
  • Stordimento
  • Confusione
  • Iperventilazione
  • Naso asciutto
  • Frequenza cardiaca irregolare o accelerata
  • Diarrea
  • Vomito
  • Temperatura corporea elevata (caldo al tatto)
  • Gengive secche e pallide
  • Lingua rosso intenso
  • Saliva densa e appiccicosa
  • Cambiamenti nella consapevolezza mentale
  • Minzione scarsa o assente
  • Sangue nel vomito o nelle feci
  • Barcollamenti
  • Tremori muscolari
  • Shock
  • Convulsioni
  • Arresto cardiaco o respiratorio
  • Coma
  • Morte3

Cosa fare se il tuo cane ha un colpo di calore

Se il tuo cane ha un colpo di calore, è importante abbassare subito la sua temperatura, ma facendolo in modo sicuro. NON raffreddare il cane usando acqua gelida. Il passaggio da una temperatura estrema all’altra può provocare altri problemi rischiosi per la sua salute e vita. Se il tuo cane ha un colpo di calore, ecco come puoi aiutarlo a raffreddarsi:

  • portalo via immediatamente dalla zona calda.
  • Se il tuo cane non ha perso conoscenza, fallo bere quanta più acqua fresca possibile. L’aggiunta di un po’ di sale lo aiuterà a reintegrare i sali minerali persi ansimando. Invece, se il cane è incosciente, assicurati che non entri acqua dal naso o dalla bocca.
  • Bagnalo con dell’acqua, mettilo nella vasca o sotto la doccia, se possibile.
  • Usa un ventaglio o un ventilatore per aumentare la circolazione dell’aria attorno a lui e raffrescarlo.
  • Mettigli addosso un asciugamano bagnato.
  • Dopo averlo rinfrescato, chiama il veterinario o una clinica d’emergenza e portacelo il prima possibile in tutta sicurezza.
  • Mentre lo porti dal veterinario, continua ad abbassare la sua temperatura corporea mettendogli degli asciugamani freschi e bagnati sul collo.
  • Mantieni la sua temperatura corporea attorno ai 38,3-39,2 °C e smetti di rinfrescarlo appena raggiunta la temperatura giusta.4

Anche se sembra che il tuo cane si stia riprendendo dal colpo di calore, dovresti comunque portarlo dal veterinario poiché potrebbe essere disidratato o avere altre complicanze.

Che cosa posso aspettarmi dal veterinario?

Per qualsiasi caso di colpo di calore nei cani, persino qualora sia solo un sospetto o quando sembra che il cane si sia ripreso, dovresti rivolgerti subito al veterinario. Il veterinario saprà stabilire la gravità delle condizioni del tuo cane e il tipo di trattamento necessario. Potrebbe prescrivere:

  • raffreddamento d’emergenza;
  • fluidi endovenosi;
  • ossigenoterapia;
  • intubazione;
  • farmaci gastroprotettori e antinausea;
  • antibiotici;
  • antidolorifici;
  • farmaci cardiovascolari;
  • analisi del sangue;
  • trasfusioni di sangue/plasma;
  • ventilazione;
  • osservazione costante e trattamento, spesso in un reparto di terapia intensiva3.

Ad ogni modo, vogliamo comunque sottolineare che:

il miglior modo di trattare un colpo di calore è prevenendolo.

Un cane che beve acqua da una ciotola all'aperto

Come prevenire un colpo di calore nei cani

  • Non lasciare mai il tuo cane in macchina con i finestrini chiusi
    Non farlo neanche per “un minuto”, né se la macchina è parcheggiata all’ombra. La temperatura all’interno della macchina può diventare molto elevata in pochissimo tempo. Difatti, non lasciare il tuo cane all’interno di nessuno spazio chiuso e caldo. Se viaggi in auto con il tuo cane, assicurati che circoli abbastanza aria e che il tuo pelosetto ne abbia a sufficienza mettendolo in un trasportino aperto. Tieni fresco l’abitacolo, fai pause frequenti e assicurati di avere a disposizione dell’acqua per il tuo cane.
  • Evita di fare movimento con il tuo cane durante le ore più calde della giornata
    Limita le attività all’aperto alle prime ore del mattino o alle ultime ore della sera, quando le temperature sono più miti.
  • Assicurati che il tuo cane abbia accesso ad acqua fresca in abbondanza
    E controlla che si idrati. Scopri quanta acqua deve bere ogni giorno il tuo cane.
  • Assicurati che possa stare all’ombra
    Serve a farlo rinfrescare, ovunque ti trovi. Cerca di evitare le passeggiate sotto il sole cocente. Lo stesso vale per passeggiate su superfici che trattengono il calore, come la sabbia o l’asfalto.

In che modo un localizzatore GPS per cani può essere d’aiuto

Quando le temperature si alzano, è più importante che mai controllare attentamente l’attività, il comportamento e i movimenti del tuo cane. Ecco allora che un tracker intelligente per cani come Tractive può essere un vero e proprio salvavita.

Un cane in un prato con indosso un tracker per cani tractive adventure edition e accanto, in primo piano, una schermata della funzione live tracking dell'app

Agganciato al collare o alla pettorina del tuo cane, ecco come il tuo fidato dispositivo Tractive può aiutare a prevenire un colpo di calore e garantirti di poter:

  • seguire il tuo cane in tempo reale:
    passa alla modalità LIVE per vedere la posizione esatta del tuo cane in ogni momento, così da poter agire velocemente se fugge o si perde in una giornata calda;
  • capire dove ha trascorso il suo tempo il tuo cane:
    grazie alla Heatmap e alla Cronologia delle posizioni puoi vedere anche quanto tempo è stato al sole e dove di preciso. In questo modo puoi impedirgli di tornarci la prossima volta;
  • ricevere una notifica se il tuo cane entra in una “zona proibita”:
    dall’app puoi impostare delle “zone sicure” (come dei cortili ombreggiati) e ricevere notifiche antifuga se il tuo cane si allontana da lì. Questa funzione può aiutarti a intervenire prima che si allontani verso zone più calde o pericolose;
Un cellulare con una notifica che avverte che il cane è entrato in una zona proibita
  • notare più velocemente i segnali di stress da caldo:
    grazie al suo rilevatore di movimento integrato, il tuo fidato dispositivo Tractive monitora anche i livelli di attività e di riposo del tuo cane. Se si verifica un calo insolito nei suoi minuti di attività, magari a causa di stress o spossatezza da caldo, riceverai una notifica mediante un avviso di salute. In questo modo potrai intervenire più rapidamente e portarlo subito dal veterinario;
  • monitorare i parametri vitali del tuo cane:
    grazie alle funzioni di monitoraggio della salute del tuo tracker, che tiene sotto controllo la frequenza respiratoria e quella cardiaca del tuo cane, puoi vedere se il tuo cane respira più affannosamente del solito. Potrebbe essere un segnale precoce di colpo di calore, e in questo modo potrai saperlo e accorgertene molto più in fretta.

Con l’aiuto di un tracker intelligente come Tractive sei sempre un passo avanti e puoi agire in fretta, possibilmente prevenendo una situazione pericolosa prima che peggiori.

Segui le avventure quotidiane del tuo cane

Segui ogni suo passo senza limiti di distanza con il LIVE Tracking. Imposta un recinto virtuale per ricevere una notifica se si allontana troppo. Mantienilo in piena forma con il monitoraggio dell’attività e del sonno. Scopri potenziali problemi grazie agli avvisi di salute.

Acquista Tractive

E se questo articolo ti è piaciuto, condividilo con amici o persone care. Costruiamo insieme un mondo più sicuro e più gentile per i nostri amici a quattro zampe.