Ti è mai capitato di veder svenire il tuo cane all’improvviso, per un breve momento, e poi rimettersi in piedi come se nulla fosse? Può essere piuttosto spaventoso assistere alla scena. Questa momentanea perdita di conoscenza si chiama sincope, o semplicemente svenimento. Di seguito ti mostriamo i segnali della sincope nei cani, in che modo viene trattata e come un tracker intelligente per cani dotato di monitoraggio della salute può aiutarti a individuarla per tempo.

Punti principali

🧠 La sincope (o svenimento) nei cani è una perdita di conoscenza momentanea dovuta a una riduzione del flusso sanguigno nel cervello.

🫀 Le cause comuni includono malattie cardiovascolari, una pressione sanguigna bassa, la tosse, l’iperaffaticamento, e problemi metabolici o neurologici.

👩‍⚕️ Il tuo veterinario si avvarrà della storia clinica, di esami fisici e di strumenti diagnostici per individuarne la causa e consigliarti una cura terapeutica.

🌎 Strumenti come il GPS e monitor di salute Tractive forniscono avvisi di salute e dati che possono aiutare te e il tuo veterinario a individuare prima eventuali problemi di salute.

Che cos’è la sincope nei cani?

La sincope è il termine medico di ciò che comunemente chiamiamo “svenimento”. Nei cani è un’improvvisa e momentanea perdita di conoscenza che si verifica quando c’è una breve interruzione dell’afflusso di sangue al cervello. Questo calo del flusso sanguigno può essere causato da una serie di fattori, molto spesso legati al cuore o alla circolazione.

Quando un cane ha una sincope potrebbe svenire senza preavviso, dare segni di rilassamento muscolare o perdere conoscenza per alcuni secondi, per poi riprendersi velocemente come se non fosse successo nulla. Può essere facilmente scambiata per una crisi epilettica, sebbene le cause e i sintomi siano piuttosto diversi (per maggiori dettagli, vedi sotto).

⚠️ La sincope non ha un impatto diretto sul tuo cane, ma è un grande segnale di allarme che qualcosa di più grave sta avvenendo nel suo corpo. Bisogna prenderla sul serio e parlarne con il veterinario appena possibile dato che può essere indice di problemi cardiovascolari o di altri problemi di salute sottostanti.

Quali sono le cause della sincope nei cani?

In alcuni casi il tuo cane potrebbe svenire come effetto collaterale di alcuni farmaci (in particolare quelli per dilatare i vasi sanguigni). Altrimenti, la sincope potrebbe essere un segnale di:

  • Problemi cardiovascolari
    Una malattia cardiovascolare può causare una cattiva circolazione sanguigna o battiti irregolari (aritmie), che possono provocare gli svenimenti.
  • Problemi neurologici
    Possono includere tumori al cervello, malattie che interessano i vasi sanguigni del tuo cane, e persino disturbi del sonno come la narcolessia.
  • Pressione sanguigna bassa
    Può derivare dalla paura, dallo stress o dall’ansia, e riduce l’afflusso di sangue al cervello.
  • Ipoglicemia
    Può causare problemi legati a squilibri elettrolitici e provocare gli svenimenti.
  • Tosse grave
    Particolarmente comune nelle razze di piccola taglia con problemi tracheali. Fai attenzione a non tirare troppo il guinzaglio perché potrebbe scatenare la tosse o persino il vomito (che, in casi estremi, può provocare uno svenimento).
  • Agitazione o affaticamento
    A volte un eccesso di stimoli o di attività fisica può provocare uno svenimento.
  • Anemia
    Inclusa la perdita di sangue dovuta a una ferita o a un’emorragia.
  • Malattie che interessano il flusso sanguigno del cane
    Incluse la dilofilariosi e persino alcuni tipi di tumori.

Svenimento vs. crisi epilettica nei cani: come distinguerli

SincopeCrisi epilettica
Avviene all’improvviso, spesso durante l’attività fisica o in momenti di frenesiaPossono esserci dei segnali prima che avvenga (come salivazione, movimento concitato)
Dura pochi secondiPuò durare più a lungo (30 o più secondi)
Di solito il cane prova un rilassamento muscolareSpesso il cane si irrigidisce o si muove a scatti
Nessun movimento delle zampe o di apertura e chiusura della boccaSpesso comporta spasmi muscolari o movimenti della mandibola
Ripresa veloceLa ripresa può essere lenta o il cane essere disorientato

Se hai dubbi, rivolgiti sempre al tuo veterinario. Un video può aiutarlo a fare una diagnosi più precisa.

Diagnosi e cura della sincope: cosa aspettarsi dal veterinario

Il veterinario inizierà da alcune domande dettagliate. Quando è avvenuto l’episodio? Che cosa stava facendo il tuo cane poco prima che si verificasse? Inoltre, potrebbe fare esami come:

  • elettrocardiogramma (ECG) per controllare il ritmo e la frequenza cardiaci;
  • radiografia del torace per osservare cuore e polmoni, e un controllo della pressione sanguigna del tuo cane;
  • esami del sangue e/o delle urine per escludere problemi metabolici;
  • monitoraggio Holter (un dispositivo indossabile, per il monitoraggio cardiaco).

In alcuni casi il tuo veterinario potrebbe consigliarti di rivolgerti a uno specialista per problemi cardiaci o neurologici specifici dei cani. In queste situazioni, il tuo cane potrebbe doversi sottoporre a una tomografia computerizzata (TC) o a una risonanza magnetica per escludere altre patologie.

A seconda della causa degli svenimenti del tuo cane, il veterinario potrebbe prescrivere:

  • farmaci come i betabloccanti;
  • un pacemaker;
  • un intervento per risolvere problemi nelle vie respiratorie;
  • riposo dall’attività fisica, incluso di evitare attività di gioco intense;
  • modifiche nella dieta e nei farmaci, per problemi metabolici o di pressione sanguigna bassa.

Misure da adottare per prevenire lo svenimento del tuo cane

Sebbene non sia sempre possibile evitare una sincope, esistono alcune misure pratiche da adottare per ridurne il rischio e garantire la sicurezza del tuo pelosetto.

  • Evita fattori scatenanti noti
    Se i troppi stimoli o l’affaticamento tende a causare uno svenimento, cerca di limitare le attività ad alta intensità. Tieni d’occhio le situazioni in cui il tuo cane tende a essere sovrastimolato (ad esempio il suono di un campanello).
  • Aiutalo a rilassarsi
    Strumenti calmanti, una routine regolare o un addestramento comportamentale possono favorire la riduzione di episodi indotti dall’ansia.
  • Prendi in considerazione di usare una pettorina invece del collare
    La pettorina riduce la pressione sul collo e permette di evitare colpi di tosse intensi che potrebbero provocare una sincope.
Un cane con pettorina e guinzaglio in un bosco
  • Assicurati che stia fresco e si idrati
    Non lasciare che il tuo cane si surriscaldi, soprattutto durante le passeggiate o le attività all’aperto. Porta sempre con te dell’acqua fresca ed evita di farlo stare fuori troppo a lungo nelle giornate calde.
  • Segui scrupolosamente i consigli del veterinario
    Se il tuo cane ha una patologia di cui sei al corrente, attieniti ai farmaci prescritti, alla dieta consigliata e ai limiti di attività fisica imposti. Non saltare nessun appuntamento di controllo.
  • Monitora i cambiamenti nel comportamento
    Non lasciarti sfuggire comportamenti insoliti, come un aumento della tosse, cambiamenti nell’attività o ritmi del sonno irregolari. Potrebbero essere segnali di allarme di un altro svenimento.

Questi semplici accorgimenti non impediranno che il tuo cane non svenga mai più, ma possono aiutare a ridurne il rischio e a garantire comfort e protezione al tuo cucciolo.

In che modo un tracker intelligente come Tractive può aiutarti

Quando si tratta della salute dei nostri pelosetti, più informazioni abbiamo sulle loro abitudini quotidiane meglio è. I tracker intelligenti per cani come il GPS e monitor di salute Tractive non ti dicono soltanto dove si trova il tuo cane, ma ti garantiscono anche la massima tranquillità riguardo al suo benessere. 

Un cane con indosso un GPS Tractive in casa

Agganciato al collare del tuo cucciolo ora hai anche:

  • Monitoraggio dell’attività
    Controlla i livelli di attività fisica quotidiana del tuo amico a quattro zampe, così come i momenti di riposo, per vedere se l’affaticamento o l’agitazione sta portando a uno svenimento. Se il tuo cane tende ad affaticarsi eccessivamente, questa funzione può aiutarti a gestire meglio la sua attività e a prevenire uno svenimento prima che avvenga.
  • Avvisi di salute
    Con il tempo Tractive impara i ritmi di sonno e attività del tuo cane. Se rileva qualcosa di insolito, come una minore attività o sonni agitati, ti avverte. Questi piccoli cambiamenti possono non essere evidenti nella quotidianità, ma possono essere un segnale precoce di eventuali problemi di salute, tra cui problemi che possono portare a una sincope.
Un cane con indosso un GPS Tractive in un campo e schermate dell'app Tractive GPS in primo piano
  • Monitoraggio del sonno
    Un sonno non costante o di scarsa qualità può indicare altri problemi. Grazie a Tractive puoi individuare i ritmi regolari e le alterazioni che possono essere ricondotte a stress, disagio o problemi di salute.
  • Monitoraggio dei parametri vitali
    Il tuo dispositivo Tractive tiene anche traccia della frequenza cardiaca e di quella respiratoria del tuo cane, ossia dei suoi parametri vitali. Se la frequenza cardiaca sembra essere aumentata o se il tuo pelosetto respira più veloce del solito, te ne accorgerai prima.

L’utilizzo di un tracker come Tractive ti permette di non dover più fare supposizioni. Ora hai a disposizione dati che puoi condividere con il veterinario per favorire la diagnosi e la cura. Un modo intelligente e proattivo di prevenire i problemi di salute e proteggere il tuo pelosetto dagli imprevisti.

La sincope nei cani può far paura, ma capirne le cause, sapere come distinguerla da una crisi epilettica e capire come aiutare il veterinario grazie a dati utili di strumenti come Tractive ti permette di garantire al tuo cane salute e sicurezza. Fidati sempre dell’istinto e consulta il veterinario se ti sembra che ci sia qualcosa che non va; è il tuo alleato per assicurare il benessere e la felicità del tuo amico a quattro zampe.

Monitora la salute del tuo cane

I nostri pelosetti non sempre riescono a comunicarci se qualcosa non va. Se il GPS rileva cambiamenti anomali nelle abitudini del tuo cane, riceverai un avviso. Così potrai individuare in tempo eventuali problemi di salute.

Acquista un GPS per cani

E se questo articolo ti è piaciuto, condividilo con un amico o una persona cara; costruiamo insieme un mondo più sicuro e più gentile per i nostri amici a quattro zampe.