Lo sappiamo, adori il tuo cane e faresti di tutto per mantenerlo in forma e al sicuro. Sicuramente lo porti regolarmente dal veterinario, gli fai fare tante passeggiate e presti molta attenzione alla sua alimentazione. Ma potresti rischiare di trascurare alcuni segnali più difficili da notare, come ad esempio la frequenza cardiaca.

Ma qual è una frequenza cardiaca normale per un cane? In questo articolo daremo una risposta a tutte le tue domande sull’argomento: parleremo di frequenza cardiaca normale e non, dei casi in cui è consigliabile rivolgersi a un veterinario e di come monitorare i parametri vitali del tuo cane può aiutarti a mantenerlo in forma e in piena salute. Iniziamo!

Perché è importante conoscere la frequenza cardiaca del tuo cane

Come per le persone, anche nei cani la frequenza cardiaca può essere un indicatore di un buono stato di salute. Un battito insolitamente alto o basso potrebbe creare qualche preoccupazione ed essere un buon motivo per rivolgersi al veterinario1.

Ci sono vari motivi medici che potrebbero causare un’accelerazione della frequenza cardiaca del cane (fra cui, una perdita di sangue o un colpo di calore) o un suo rallentamento (fra cui una crisi epilettica o un disturbo neurologico). Ma prima di farti prendere dal panico, considera che la frequenza cardiaca del tuo cane potrebbe:

  • accelerare dopo una passeggiata energica, una corsa o una camminata nella natura, o anche per l’emozione di conoscere nuove persone o scoprire nuovi posti;
  • rallentare se il cane è rilassato e accoccolato accanto a te sul divano, o se sta per addormentarsi.

L’importante è che la frequenza cardiaca ritorni ai suoi livello normali dopo queste attività e non rimanga più alta o più bassa del solito per un periodo di tempo prolungato, il che potrebbe essere un segnale preoccupante.

Per questo è importante capire qual è la frequenza cardiaca abituale del tuo cane, così da poter individuare in modo facile e veloce un suo eventuale aumento o calo. Anche sapere cosa fa il tuo pelosetto durante la giornata è molto utile, così da poter sapere se dorme e si muove abbastanza.

💡Con il tracker intelligente Tractive puoi controllare quanto dorme e quanto si muove il tuo cane e anche monitorare i dati sulla sua frequenza cardiaca a riposo (ne parleremo più avanti).

Qual è una frequenza cardiaca normale per un cane?

In generale, la maggior parte dei cani adulti ha una frequenza cardiaca compresa fra 60 e 140 battiti al minuto. Occorre però tenere presente che la frequenza cardiaca normale di un cane può variare in base a diversi fattori. Ecco alcuni dei principali:

  • Età
    I cuccioli tendono ad avere un battito cardiaco più veloce rispetto ai cani adulti. La loro frequenza cardiaca può arrivare a 160-200 battiti al minuto. Questo dipende principalmente dalla velocità del loro metabolismo, che li aiuta a crescere.
  • Taglia
    In generale, più grande è un cane più bassa sarà la sua frequenza cardiaca e viceversa2. I cani di piccola taglia possono avere fino a 180 battiti al minuto, a fronte di una frequenza media compresa fra i 90 e i 140. Per i cani di taglia media il dato si aggira fra 80 e 120 battiti al minuto, mentre per quelli di taglia grande è di 60-90 battiti al minuto.
  • Livello di attività
    Un cane fisicamente in forma potrebbe avere una frequenza cardiaca più bassa della media3, semplicemente perché il suo cuore ha bisogno di lavorare meno per pompare l’ossigeno nel sangue.
  • Predisposizione genetica
    Alcune razze di cani sono più inclini ad avere una frequenza cardiaca bassa nonostante la loro taglia ridotta. Fra queste rientrano gli schnauzer nani, i bassotti, alcune razze di terrier di piccola taglia e alcune razze di spaniel. Viceversa, alcune razze di taglia grande, come i levrieri iralndesi, gli alani e i doberman, tendono ad avere frequenze cardiache più elevate. Altre razze ancora, come i whippet, tendono ad avere un battito cardiaco irregolare, anche a riposo.
  • Stato emotivo
    Un cane rilassato, a suo agio o assonnato avrà naturalmente un battito cardiaco più lento di uno eccitato, ansioso o impaziente di fare una bella corsa.

Perché la frequenza cardiaca del mio cane è più alta del solito?

Sappiamo che sentire il battito del proprio cane accelerare può essere angosciante. Tuttavia, ciò a cui devi fare attenzione è che la frequenza cardiaca torni ai suoi livelli normali dopo qualche minuto. Se così non fosse, ti consigliamo di consultare il veterinario.

Infatti, il cuore del tuo cane potrebbe essere più attivo a causa di vari fattori, come:

  • Attività fisica
    I giochi e il movimento fanno aumentare la frequenza cardiaca perché l’organismo risponde all’aumento degli stimoli.
  • Calore
    Quando fa caldo, il cuore del tuo cane deve fare gli straordinari per aiutare il corpo a rinfrescarsi.
  • Stress e ansia
    L’incontro con nuove persone, i fuochi d’artificio o anche esperienze positive come sentire il suono del collare e della pettorina potrebbero far agitare il cane.
  • Condizioni mediche
    Fra cui patologie cardiache, disidratazione, infezioni, colpi di calore, perdite di sangue o febbre.

Oltre a una frequenza cardiaca elevata, ti consigliamo di fare attenzione a eventuali altri segni di malattia, come:

  • apatia o letargia
  • perdita di appetito
  • tendenza a non bere acqua
  • vomito
  • diarrea

Se noti uno o più di questi segni, ti consigliamo di rivolgerti subito al veterinario.

Perché la frequenza cardiaca del mio cane è più bassa del solito?

Sebbene una frequenza cardiaca alta possa attirare di più la tua attenzione, anche una frequenza cardiaca più bassa del solito è un fattore da tenere d’occhio. Infatti, benché non sia sempre una situazione di cui preoccuparsi, è utile capire da cosa potrebbe dipendere. Ci sono vari fattori che possono influenzare il dato; di seguito ne elenchiamo alcuni.

  • Specifici medicinali, soprattutto quelli usati per il trattamento dell’ansia o delle patologie cardiache, possono causare un rallentamento della frequenza cardiaca del cane.
  • I cani in una buona forma fisica potrebbero avere una frequenza cardiaca più bassa per via della loro condizione fisica. Potrebbe essere il caso, ad esempio, dei cani da lavoro, dei cani da pastore e di quelli che partecipano a competizioni sportive. Come accade per le persone, il cuore di questi cani impara a pompare il sangue in modo più efficiente e, di conseguenza, avrà un battito meno frequente rispetto a quello di cani più sedentari.
  • Il freddo può causare un rallentamento della frequenza cardiaca che aiuta a conservare il calore corporeo.
  • Se il cane è rilassato o sta per addormentarsi, la sua frequenza cardiaca diminuisce naturalmente.
  • Condizioni mediche, come l’ipertiroidimo o patologie cardiache (come la bradicardia sinusale, la disfunzione del nodo del seno o un attacco cardiaco), uno squilibrio chimico del sangue o malattie infiammatorie potrebbero causare un calo della frequenza cardiaca.

Se la frequenza cardiaca del tuo cane rimane bassa per un periodo prolungato di tempo e noti anche altri segni, come debolezza, respiro affannoso, svenimenti o letargia, portalo a fare un controllo dal veterinario.

Come controllare il battito di un cane

Controllare il battito di un cane non è molto diverso da controllare il battito di una persona.

Per prima cosa, porta il cane in un ambiente tranquillo e familiare dove si sente a suo agio. Assicurati che non ci sia nulla che possa farlo emozionare o agitare (come ad esempio dei rumori forti).

  • Poggia la mano sulla parte interna della sua zampa posteriore, circa a metà coscia. Sarà più facile farlo con il cane in piedi. In questo punto si trova l’arteria femorale, un grande vaso sanguigno che porta il sangue alle zampe del cane e in cui il battito si sente molto bene.
  • Non usare il pollice, perché potresti confondere il battito del cane con il tuo.
  • Imposta un timer di 15 secondi.
  • Conta il numero di battiti che senti in questi 15 secondi.
  • Moltiplica il numero per 4 per ottenere il numero di battiti al minuto.
una donna controlla il battito di un cane toccandogli una zampa posteriore

Ripeti gli stessi passaggi ogni giorno per almeno una settimana per capire qual è il battito abituale del tuo cane.

  • La frequenza cardiaca del cane potrebbe variare di giorno in giorno, ma l’importante è tenere traccia del suo andamento per periodi di tempo più lunghi.
  • È una buona idea anche fare attenzione al ritmo del cuore. Un cuore sano, infatti, ha un ritmo regolare. Se i battiti ti sembrano irregolari, ti consigliamo di programmare una visita con il veterinario.
  • Fai attenzione ai momenti in cui controlli la frequenza cardiaca del cane. Se lo fai dopo un momento di giochi e corse in giardino, la frequenza risulterà sicuramente più alta. Se lo fai subito dopo un pisolino, non potrà che essere più bassa. Cerca di controllarla all’incirca alla stessa ora ogni giorno.


Scopri di più

Come monitorare la frequenza cardiaca del tuo cane con Tractive

Un monitor di salute può essere uno strumento importante per individuare in tempo eventuali problemi di salute, ad esempio per accorgerti se la frequenza cardiaca a riposo del tuo cane aumenta per un periodo di tempo prolungato. Con il monitoraggio della frequenza cardiaca di Tractive puoi stabilire la frequenza cardiaca abituale del tuo amico a quattro zampe e controllare come cambia di giorno in giorno. Ecco come farlo:

una persona tiene la zampa del suo cane, che indossa un GPS
  • Usa il dispositivo per almeno 8 ore al giorno, anche mentre il cane riposa.
  • Lascia che Tractive individui la sua frequenza cardiaca a riposo abituale.
  • Monitora le variazioni giornaliere del dato e controlla se si verificano aumenti o cali della frequenza per periodi prolungati di tempo.

Con il tempo Tractive ti aiuterà a capire:

  • qual è la frequenza cardiaca normale per il tuo cane;
  • se la frequenza cardiaca aumenta o diminuisce rispetto ai livelli abituali;
  • se l’attività del tuo cane aumenta o diminuisce in modo strano;
  • se ci sono cambiamenti nella qualità del sonno del tuo cane.

Tutte queste informazioni ti consentono di individuare in anticipo eventuali anomalie nel comportamento del tuo cane, che potrebbero essere indice di una serie di problemi di salute, soprattutto se si sta avviando verso la vecchiaia.

Monitora la salute del tuo cane

I nostri pelosetti non sempre riescono a comunicarci se qualcosa non va. Se il GPS rileva cambiamenti anomali nelle abitudini del tuo cane, riceverai un avviso. Così potrai individuare in tempo eventuali problemi di salute.

Acquista un GPS per cani

Se hai trovato utile questo articolo, condividilo con chi vuoi. Aiutaci a costruire un mondo migliore e più sicuro per i nostri amici a quattro zampe.