La frequenza respiratoria del cane: una guida
Per mantenere il tuo cane in salute è importante fare attenzione anche ai dettagli più piccoli che possono facilmente passare inosservati, come ad esempio la frequenza respiratoria. Leggi la nostra guida per scoprire tutto quello che c'è da sapere sull'argomento.

La frequenza respiratoria è un importante parametro vitale del cane legato alla sua salute complessiva. In questo articolo ti illustreremo qual è una frequenza respiratoria normale per un cane, quali sono i segnali che potrebbero suggerire che qualcosa non va e come monitorare la frequenza respiratoria del tuo amico a quattro zampe può aiutarti a individuare in tempo eventuali problemi di salute.
Iniziamo!
- Qual è una frequenza respiratoria normale per un cane?
- Quando si può parlare di difficoltà respiratoria nei cani?
- Perché il mio ca ne respira in modo strano? Le cause più preoccupanti
- Perché il mio cane respira più lentamente?
- Come faccio a monitorare la frequenza respiratoria del mio cane?
- Come monitorare i cambiamenti della frequenza respiratoria del cane con Tractive
Qual è una frequenza respiratoria normale per un cane?
Per i cani è considerata nella norma una frequenza respiratoria compresa fra 15 e 30 respiri al minuto1. Tuttavia, il dato dipende da diversi fattori, come ad esempio:
Taglia | I cani più piccoli tendono a respirare più velocemente di quelli di taglia media e grande. Questo potrebbe essere dovuto al fatto che hanno una minore capacità polmonare e un metabolismo più veloce. |
Età | I cuccioli, anche in questo caso per via della loro minore capacità polmonare e del metabolismo più veloce, respirano più velocemente dei cani adulti e anziani. Tuttavia, i cani anziani tendono a essere vulnerabili a patologie legate all’età, come problemi cardiaci o respiratori, che potrebbero causare un’accelerazione della respirazione. |
Razza | Le razze brachicefale tendono in generale ad avere difficoltà respiratorie a causa della forma del loro cranio e del loro muso. Possono essere più vulnerabili ai disturbi respiratori legati al sonno, come le apnee notturne. I cani da lavoro fisicamente molto attivi possono invece respirare più velocemente dopo una giornata trascorsa a rincorrere pecore, a lavorare o a trascinare una slitta per lunghe distanze. |
Livello di attività | Il respiro accelerato è una risposta normale dopo un esercizio fisico intenso, in particolare fra le razze di cani molto energiche. Ma dopo un po’ di tempo di recupero, la frequenza del respiro dovrebbe tornare a diminuire. I cani più sedentari hanno maggiori probabilità di aumentare di peso nel corso del tempo, il che può incidere sulla facilità con cui respirano. |
Stato emotivo | I cani possono respirare più velocemente quando sono stressati, ansiosi o spaventati da qualcosa nell’ambiente che li circonda. Fai attenzione ai rumori forti, come fuochi d’artificio o temporali. |
Temperatura | I cani tendono ad ansimare per regolare la propria temperatura corporea. Per questo quando fa molto caldo potrebbero respirare più velocemente per rinfrescarsi. Allo stesso modo, se state facendo una passeggiata in montagna (o ad altitudini elevate), il tuo cane potrebbe respirare più velocemente a causa dei minori livelli di ossigeno nell’aria. |
Quando si può parlare di difficoltà respiratoria nei cani?
Se il tuo cane fa più di 30 respiri al minuto, potrebbe stare sperimentando una sensazione di fiato corto o “dispnea”. Questa difficoltà respiratoria può verificarsi sia in un momento di riposo che dopo una lunga passeggiata o un’intensa sessione di giochi. Il cane potrebbe respirare in modo strano e più velocemente del solito. Una circostanza di questo tipo viene considerata in molti casi un’emergenza medica, quindi ti consigliamo di portare subito il cane dal veterinario se noti:
- rantoli durante la respirazione
- pupille dilatate
- lingua e/o mucose blu
- movimenti marcati a livello dell’addome e del torace del cane
💡Fai attenzione a come respira il tuo cane mentre dorme. Se ti sembra inquieto o si muove molto, potrebbe essere il segno di un problema di salute più serio.
Investendo in un tracker intelligente per cani, potrai monitorare il sonno del tuo pelosetto e disporre di dati precisi da mostrare al veterinario.
Perché il mio cane respira in modo strano? Le cause più preoccupanti
Indipendentemente da quanta attività fisica abbia fatto il cane, da quanto sia eccitato o da quanto freddo faccia fuori, la sua respirazione dovrebbe tornare ai livelli normali dopo un po’ di riposo. Se questo non accade, potrebbe dipendere dai fattori seguenti:
- Dolore o stress cronico
Entrambe queste condizioni possono comportare che l’organismo del cane faccia fatica a gestire il maggior fabbisogno di ossigeno e, di conseguenza, che il cane respiri più velocemente. - Oggetti estranei incastrati nella gola
Una situazione simile può portare il cane a tossire, rantolare o cercare di deglutire per liberarsi dell’oggetto estraneo. Piccole schegge che si staccano da un bastoncino con cui sta giocando, pezzi di cibo, erba o anche giocattoli possono rimanere incastrati nelle vie respiratorie del cane, portandolo ad ansimare nel tentativo di tornare a una respirazione normale. - Sovrappeso
I chili di troppo affaticano il cuore e i polmoni del cane, spingendolo ad ansimare o respirare più velocemente per tenere il passo con te.
Altre potenziali cause di una respirazione anomala nei cani
- Allergie
Pollini, muffa, polvere, fumo passivo e le sostanze chimiche contenute nei prodotti per la pulizia possono infiammare le vie aeree del tuo cane, portandolo a respirare con fatica e, in alcuni casi, a sviluppare una reazione anafilattica. - Infezioni
Infezioni causate da virus, batteri o funghi possono portare a patologie come la tosse dei canili, che si trasmette principalmente da cane a cane. - Collasso tracheale
- Colpo di calore
- Tumori o masse anomale
A carico di polmoni, trachea e vie aeree. - Problemi respiratori
Fra cui malattie come la bronchite cronica, la polmonite o un collasso tracheale. Queste patologie tendono a manifestarsi più di frequente nelle razze di piccola taglia e nei cani brachicefali. - Parassiti
Come ad esempio i vermi polmonari, che possono causare infiammazioni e danneggiare il tessuto polmonare, i vasi sanguigni e le vie aeree del cane. In questi casi, i polmoni possono produrre più muco, che può a sua volta congestionare le vie aeree portando il cane a respirare con fatica. - Malattie cardiovascolari
Che possono rendere difficile il trasporto di ossigeno nel sangue del cane. Questo può comportare un aumento della frequenza respiratoria. - Altri problemi a livello polmonare
Come l’edema polmonare o l’accumularsi di acqua nei polmoni (spesso causato da problemi cardiaci). - Danni al petto o alla trachea
Causati da uno scontro con altri cani o animali o da giochi troppo energici.
Perché il mio cane respira più lentamente?
Una frequenza respiratoria bassa è generalmente un buon segno. Significa infatti che il cane:
- sta dormendo bene;
- è rilassato e a suo agio;
- è in una buona forma fisica;
- si sta adattando al freddo: il suo organismo sta riducendo la frequenza dei respiri per non disperdere calore.
Come la frequenza cardiaca, anche la frequenza respiratoria diminuisce quando il cane dorme o è molto rilassato. Nella fase di sonno profondo, la frequenza respiratoria può scendere sotto i 10 respiri al minuto. Si tratta di un dato assolutamente normale.
⚠️ Tuttavia, una frequenza respiratoria che rimane bassa per un periodo di tempo prolungato potrebbe purtroppo essere indice di un problema cardiaco o neurologico. In questi casi ti consigliamo di controllare se il sonno del tuo cane è disturbato e di portarlo a fare un controllo dal veterinario.
Come faccio a monitorare la frequenza respiratoria del mio cane?
Se noti che il tuo cane ansima, respira più velocemente del solito e sembra congestionato, è normale provare un po’ di preoccupazione. Ecco allora qualche dritta per controllare la sua frequenza respiratoria a casa:
- fai stendere il cane in posizione rilassata in un ambiente comodo e familiare;
- appoggiagli una mano sulla pancia;
- imposta un timer da 1 minuto sul tuo telefono;
- ricorda che un’inspirazione e un’espirazione equivalgono a un respiro;
- conta quante volte il cane inspira ed espira nel minuto considerato.
Non controllare la frequenza respiratoria del tuo cane subito dopo una passeggiata o qualsiasi tipo di attività fisica. Se ha il respiro affannoso, non si può parlare di aumento della frequenza respiratoria, perché non tutta l’aria riesce ad arrivare fino ai polmoni.
La frequenza respiratoria normale per un cane è di 15-30 respiri al minuto, ma non c’è da preoccuparsi se il tuo respira un po’ meno spesso ma sembra comunque in salute. L’importante è che la sua respirazione sia fluida e senza interruzioni.
Come monitorare i cambiamenti della frequenza respiratoria del cane con Tractive
Con il monitoraggio della frequenza respiratoria di Tractive, puoi conoscere la frequenza respiratoria abituale del tuo cane e controllare come cambia di giorno in giorno. Dopo aver agganciato il GPS Tractive al collare del tuo cane, ecco quello che devi fare:

- tieni il GPS acceso almeno 8 ore al giorno per una settimana, anche nei momenti in cui il cane riposa;
- in questo modo Tractive potrà stabilire qual è la frequenza respiratoria a riposo abituale del tuo cane;
- controlla quotidianamente se ci sono variazioni del dato e tieni d’occhio il cane se noti un aumento o un calo della frequenza respiratoria per un periodo di tempo prolungato;
- con il tempo, il GPS Tractive affinerà sempre di più i suoi dati stabilendo i parametri di riferimento del tuo cane. Così, potrà aiutarti a individuare eventuali anomalie molto velocemente.

Grazie all’aiuto di Tractive potrai rivolgerti subito al veterinario, evitando così che i problemi peggiorino.

Mantieni in piena forma il tuo cane
Controlla quanto si muove e quanto dorme. Confronta i suoi dati di attività con quelli di cani simili. Imposta obiettivi giornalieri.
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo con i tuoi amici e le persone a te care. Aiutaci a costruire un mondo più sicuro per i nostri pelosetti.