Quanto movimento deve fare un cane?
L'attività fisica è importane per la salute dei nostri amici a quattro zampe. Ma quanto movimento deve fare un cane? Quali sono le attività adatte a seconda della razza e dell'età? Scoprilo in questo articolo!

Punti principali
🐶 I livelli di attività fisica necessaria possono variare da cane a cane, a seconda della razza, dell’età, della taglia e dello stato di salute.
🥎 Una combinazione di passeggiate, gioco, allenamento e stimoli mentali (ad es. tramite puzzle e giochi olfattivi) garantisce la salute e la felicità del tuo cane.
⏰ Routine di esercizio costanti aiutano a tenere in salute il tuo pelosetto, prevengono la noia e rafforzano il vostro rapporto.
🌎 Il tracker intelligente Tractive per cani ti aiuta a monitorare i suoi movimenti e a impostare obiettivi giornalieri di attività fisica in base alle sue esigenze.

Sempre al sicuro e in salute, senza preoccupazioni
Vai all’articolo- Punti principali
- Quanto movimento deve fare un cane ogni giorno in base all’età?
- Quanto movimento deve fare un cane ogni giorno in base alla razza?
- Come faccio a capire se il mio cane si muove abbastanza?
- Quali sono i modi migliori per far fare attività al cane?
- Altri consigli per far fare attività fisica al tuo cane in tutta sicurezza
Quanto movimento deve fare un cane ogni giorno in base all’età?
La routine di esercizio quotidiana di un cane può dipendere dall’età e dai livelli di energia in quei momenti di vita. Alcuni cani adulti possono camminare in montagna per ore, mentre i cuccioli reagiscono meglio a tante brevi sessioni di gioco al giorno. I cani più anziani hanno invece bisogno di tenere un ritmo più tranquillo.
Qual è la quantità di attività fisica sufficiente per un cucciolo?
Trovandosi ancora in una fase di crescita, i cuccioli hanno bisogno di passeggiate o sessioni di gioco brevi ma frequenti, con pause per riposarsi. Per questo una lunga passeggiata per il quartiere può essere troppo faticosa per loro. In genere i cuccioli devono fare 5 minuti di attività fisica, due volte al giorno, per ogni mese di età. Quindi, un cucciolo di tre mesi avrà bisogno di circa 15 minuti di attività due volte al giorno. I cuccioli di cane diventano adulti tra i 6 e i 18 mesi di età, a seconda della razza. I cani di taglia grande raggiungono la maturità più lentamente.
Qual è la quantità di attività fisica sufficiente per un cane adulto?
Secondo gli esperti, fra i 30 minuti e le 2 ore di movimento al giorno è una quantità di attività fisica adeguata per la maggior parte dei cani adulti. Per raggiungere questi livelli potresti far fare al tuo cane una passeggiata della durata di 20 minuti al mattino e una altrettanto lunga alla sera, aggiungendo una sessione di gioco intensa dopo pranzo.
Qual è la quantità di attività fisica sufficiente per un cane anziano?
I cani anziani sono forse più lenti, ma hanno comunque bisogno di muoversi ogni giorno per rimanere in salute, almeno 30 minuti al giorno. Se hai un cane anziano che soffre di artrite, per le vostre passeggiate scegli superfici piane e lisce, come marciapiedi o percorsi pavimentati, per renderle più comode. Evita salite e discese ripide che potrebbero sovraccaricare le sue articolazioni. Infine, prendi in considerazione attività a basso impatto, come il nuoto. Quest’ultimo è un ottimo esercizio per i cani che hanno problemi di mobilità dovuti a condizioni di salute come la displasia dell’anca o problemi ortopedici perché non affatica le articolazioni e favorisce la salute cardiovascolare.
Come per qualsiasi programma di allenamento per animali, parti dall’osservare attentamente il tuo cane per capire la quantità di attività fisica che riesce a sostenere. Se hai un cane anziano che soffre di problemi di salute, è raccomandabile consultare il veterinario prima di iniziare una nuova routine di esercizio.
Quanto movimento deve fare un cane ogni giorno in base alla razza?
Tutte le razze canine sono state allevate per svolgere ruoli specifici: cani da lavoro, cani da caccia o persino cani da compagnia. Alcune di queste funzioni richiedono uno stile di vita attivo, mentre per altre è più che sufficiente un’attività fisica minore.
Per questo è importante scegliere un cane le cui esigenze di attività fisica quotidiana si adattino al tuo stile di vita. Se vivi in un piccolo appartamento, una razza molto attiva e piena di energia potrebbe non riuscire a muoversi abbastanza. Potresti invece trovarti meglio con una razza più tranquilla che richiede meno attenzioni. Se però ami andare a correre o hai un grande giardino, un cane energico potrebbe essere il compagno ideale per te.
Come faccio a capire se il mio cane si muove abbastanza?
Detto ciò, ogni cane è un caso a sé. Se alcuni non vedono l’ora di camminare o correre all’aria aperta, altri potrebbero essere (molto) più restii. La cosa migliore è quindi iniziare gradualmente e vedere a cosa risponde meglio il tuo cane. L’ideale sarebbe che a fine giornata sia stanco ma non esausto.
💡Un tracker intelligente per cani può aiutarti a fissare obiettivi di attività e a monitorare quanto si muove il tuo cane nel corso della giornata. Inoltre, puoi vedere:
- le calorie bruciate;
- la distanza percorsa;
- e persino i parametri vitali, come la frequenza respiratoria e quella cardiaca.
In questo modo, alla fine della giornata puoi controllare se il tuo cane ha bisogno di una passeggiata in più o di riposare.

💡Porti degli obiettivi giornalieri di minuti di attività fisica può aiutarti a mantenere alta la motivazione. Inoltre, ora puoi farti un’idea della quantità di esercizio fisico di cui ha bisogno il tuo cane per rimanere in salute.
Quali sono i modi migliori per far fare attività al cane?
Che tu viva in città, in periferia o in campagna, esistono molte opzioni per creare una sana routine di esercizi per il tuo pelosetto.
Attività all’aperto
- Campeggio e passeggiate in montagna
Camminare per sentieri può essere molto faticoso a livello fisico, ma è anche estremamente stimolante per l’olfatto del tuo amico a quattro zampe. Per questo assicurati di prepararti al meglio: porta snack salutari a sufficienza e un kit di primo soccorso, e informati in precedenza per scegliere un percorso adatto ai cani. - Nuoto
Giocare nell’acqua è un modo divertente per rinfrescarsi in una giornata afosa. Inoltre, per i cani anziani l’acqua è l’ambiente ideale per fare esercizio senza sforzare le articolazioni. Un giubbotto salvagente per cani aiuterà il tuo pelosetto a sentirsi al sicuro nell’acqua alta. - Gioco del riporto
Correre alla massima velocità per recuperare un giocattolo è un’attività che allena molto il cuore del tuo amico a quattro zampe. Assicurati di usare giocattoli sicuri pensati appositamente per animali invece di rami e bastoncini, per evitare che schegge di legno finiscano nella sua bocca. - Esercizi di addestramento e di agilità
Recuperare oggetti, fare lo slalom, arrampicarsi, saltare ed eseguire comandi richiedono una buona dose di concentrazione. - Gioco al parco e con altri cani
Un giro nel parco vicino casa è uno dei modi più economici per permettere al tuo pelosetto di giocare in uno spazio ampio e di socializzare con altri cani. Organizza degli incontri al parco con altri proprietari di cani per far giocare insieme i vostri amici a quattro zampe. Un’alternativa sono i centri diurni per cani che offrono giochi di gruppo, permettendo al tuo cane di trascorrere del tempo con altri cani e di imparare ad andarci d’accordo. - Sport cinofili
Alcuni esempi di sport per cani sono l’inseguimento di una pista olfattiva, il flyball (una sorta di staffetta a squadre) e la conduzione del gregge. Tu e il tuo amico a quattro zampe potete partecipare a competizioni, unirvi a un club o praticare a casa uno di questi sport.

Attività al chiuso
- Scale
Correre su e giù per le scale con il tuo cane una serie di volte o lanciare una palla in fondo alle scale e fargliela recuperare sono ottime attività. Ricordati solo che per i cani con le zampe corte, come i bassotti e i Corgi, fare le scale è più faticoso. Lo stesso vale per le razze brachicefale e per i cuccioli di tutte le razze. - Nascondino
Questo semplice gioco stimola sia il corpo che la mente. Per la migliore riuscita, è utile che il tuo cane sia addestrato a rispondere a comandi di base come “Vieni!” o “Fermo!”. - Addestramento
Un paio di minuti al giorno per ripetere comandi di base come “Vieni!”, “Seduto!” e “Fermo!” richiedono concentrazione e controllo degli impulsi. Per un cane è impegnativo! Un cane ben addestrato si comporterà meglio quando lo porti fuori a fare esercizio fisico. - Corso di agilità fai da te al chiuso
Usa manici di scopa, scatole, cuscini e hula hoop per creare un percorso di agilità dentro casa o nel tuo giardino. In alternativa, puoi cercare un centro in zona che organizzi incontri al chiuso.
Altri consigli per far fare attività fisica al tuo cane in tutta sicurezza
Oltre all’età e alla razza, anche fattori come le condizioni di salute e la sicurezza generale del tuo cane possono influire sulla quantità di attività fisica necessaria. Per questo motivo assicurati di fare quanto segue.
- Fai attenzione ai segnali del cane
Non stressare il tuo cane con attività troppo faticose. Se il tuo cane non è abituato a fare movimento, inizia con calma e aumenta gradualmente l’attività nell’arco di diversi mesi. Porta sempre dell’acqua per idratarlo se prevedi attività intense. E soprattutto ricorda che per la maggior parte dei cani fare più movimento non implica dover assumere più calorie giornaliere. - Chiedi consiglio al veterinario
Alcuni cani sono affetti da condizioni di salute che ne limitano la capacità di fare esercizio fisico. Tra queste rientrano l’artrite, la displasia dell’anca, patologie cardiache e problemi respiratori. Se il tuo cane soffre di una malattia cronica, consulta sempre il veterinario per capire qual è il modo migliore per coinvolgerlo in nuove attività. - Assicurati che sia al sicuro quando sta all’aria aperta
La sicurezza dovrebbe essere la priorità assoluta quando fai movimento con il tuo cane. Se lo porti fuori con il buio, fagli indossare un collare catarifrangente o ben visibile. In questo modo sia le macchine che i pedoni riusciranno a vedere il tuo cane e sarà anche più facile localizzarlo se dovesse scappare. - Impianta un microchip
Il microchip funziona come una targhetta permanente per il tuo cane, una sorta di carta di identità che consente a veterinari e rifugi di identificarti come il legittimo proprietario qualora il tuo cane si allontani e si smarrisca.