Di solito il singhiozzo nei cani non dà motivo di preoccuparsi, però a volte può essere dovuto a problemi di salute. Ti illustriamo come gestirlo.
Ti è mai capitato di fare le coccole al tuo cucciolo e di notare uno strano spasmo all’altezza della pancia? O di sentire l’inconfondibile “hic” uscirgli dalla bocca? Di seguito trovi un approfondimento sul singhiozzo nei cani: cosa lo provoca, come curarlo e in che modo un tracker intelligente per cani può aiutarti a tenere sotto controllo molto più che il solo singhiozzo.
Punti principali
🐶 Il singhiozzo nei cani è solitamente innocuo ed è spesso causato da agitazione, ingestione veloce del cibo o iperaffaticamento.
❤️🩹 In alcuni casi, singhiozzi frequenti o prolungati possono indicare un problema di salute sottostante, tra cui la tosse canina, il reflusso acido o persino un colpo di calore.
🍎 Semplici rimedi come offrirgli dell’acqua, rallentare i pasti o portarlo per una passeggiata tranquilla possono aiutare a far passare il singhiozzo.
🌎 Un tracker intelligente per cani come Tractive può monitorare i parametri vitali del tuo cane, inclusa la frequenza respiratoria, e aiutarti a individuare qualsiasi cambiamento che possa richiedere l’attenzione di un veterinario.
Che cos’è il singhiozzo nel cane? Alcuni cani hanno più probabilità di altri di averlo?
Come per le persone, il singhiozzo nei cani è una serie di contrazioni involontarie del diaframma, il muscolo che aiuta il tuo cane a respirare. Quando il diaframma ha uno spasmo, provoca una breve chiusura delle corde vocali che si manifesta con quel piccolo “hic” tipico del singhiozzo. Nella maggior parte dei casi è del tutto innocuo e passa da solo.
Sebbene il singhiozzo possa venire a qualsiasi cane, i cuccioli ne soffrono di gran lunga più di frequente. Il corpo in fase di sviluppo, il sistema nervoso ancora poco sviluppato e la grande carica energetica che hanno rende il singhiozzo una parte integrante della loro crescita. Il singhiozzo nei cuccioli tende a durare poco e (di solito) non c’è da preoccuparsi.
Le razze brachicefale come i carlini, i bulldog e gli Shih Tzu tendono a essere più soggette a irregolarità respiratorie. E queste includono il singhiozzo. I loro musi schiacciati a volte contribuiscono agli spasmi del diaframma o fanno sì che inspirino l’aria più velocemente.
Infine, le razze di piccola taglia o i cani di razza toy possono essere più delicati e risentire di comportamenti come il mangiare velocemente o l’agitarsi molto. Entrambi sono fattori comuni che contribuiscono al singhiozzo.
Perché il mio cane ha il singhiozzo? Le cause meno preoccupanti
Nella maggior parte dei casi il singhiozzo nei cani è del tutto innocuo e spesso passa dopo qualche minuto. Può essere dovuto a:
Mangiare o bere troppo in fretta Ciò è vero soprattutto per i cuccioli. Ingoiare voracemente cibo o acqua immette aria nello stomaco, rischiando di irritare il diaframma.
Agitazione o stress Il gioco molto attivo o persino un’uscita in auto può far sì che la respirazione del tuo cucciolo acceleri, provocando il singhiozzo.
Sbalzi di temperatura Bere acqua troppo fredda o l’esposizione all’aria fredda a volte può causare il singhiozzo.
Iperaffaticamento Dopo un’attività esplosiva o scalmanata con un altro cane o con una persona, la frequenza respiratoria del tuo cane potrebbe essere irregolare, facendo sì che parta il singhiozzo.
Problemi di digestione Di tanto in tanto il singhiozzo può essere dovuto a problemi di stomaco, come flatulenza o indigestione.
Inalazione di un agente irritante La polvere, il fumo o i forti odori possono irritare le vie aeree del tuo cane. Ciò può causare un singhiozzo momentaneo quale reazione del corpo a queste condizioni.
Iperventilazione I cani che respirano in modo molto affannoso o rapido a causa di iperstimolazione o stress possono iniziare ad avere il singhiozzo come conseguenza degli spasmi del diaframma.
Condizioni di salute che possono provocare il singhiozzo nei cani
Infezioni respiratorie L’irritazione delle vie aeree causata da infezioni come la tosse canina possono provocare il singhiozzo. Se il tuo cane tossisce, starnutisce o sembra ansimare, è necessario consultare il veterinario. Le malattie croniche, come l’asma o la bronchite, che possono impedire al tuo cane di respirare normalmente possono anche causare il singhiozzo.
Reflusso acido o disturbo gastrointestinale Malattie come il reflusso gastroesofageo possono scatenare il singhiozzo, soprattutto se il tuo cane mostra anche segni come emettere piccoli rutti, leccarsi le labbra o provare malessere dopo i pasti.
Irritazione nervosa o problemi neurologici In rari casi il singhiozzo persistente può essere causato da un’irritazione del nervo frenico o del nervo vago, o persino da problemi del sistema nervoso centrale, come tumori o lesioni.
Parassiti o esposizione ad agenti tossici Alcuni parassiti interni o l’esposizione alle tossine può interferire con le normali funzioni corporee, rischiando di portare al singhiozzo, oltre che ad altri problemi più gravi.
Colpo di calore Il surriscaldamento può provocare una serie di problemi, tra cui il respiro accelerato e gli spasmi muscolari, che possono causare il singhiozzo. Si tratta di un’emergenza medica, soprattutto se unita a salivazione eccessiva, gengive arrossate o svenimento.
Nausea La nausea dovuta a una malattia, l’ingestione di qualcosa di tossico o la nausea da movimento possono scatenare il singhiozzo. Tieni d’occhio la presenza di segnali come il leccarsi le labbra, l’irrequietezza o il vomito.
Ansia Lo stress e l’ansia possono portare a una respirazione irregolare e a tensione. Ciò può causare il singhiozzo in alcuni cani, soprattutto in ambienti stressanti o in occasioni rumorose come quando ci sono i fuochi d’artificio.
💡Un tracker intelligente per cani che include un monitoraggio GPS e della salute può aiutarti a individuare cambiamenti nella frequenza respiratoria del tuo cane. Molto spesso questo cambiamento può essere indice di malattia, letargia o dolore. Grazie al tracker puoi individuare per tempo eventuali malattie e portare il tuo cane dal veterinario per una visita di controllo.
Anche se la maggior parte dei casi di singhiozzo nei cani non sono preoccupanti, ti mostriamo quando essere più cauti.
Singhiozzo che dura più di qualche ora Se dopo molto tempo il singhiozzo del tuo cane non passa, potrebbe essere più di uno spasmo temporaneo.
Singhiozzo accompagnato da altri sintomi Fai attenzione a segnali come il vomito, la salivazione eccessiva, la tosse, l’affanno, la stanchezza o la letargia in generale. Questi segnali potrebbero indicare un problema respiratorio o gastrointestinale più profondo.
Cambiamenti nelle abitudini alimentari Se il tuo cane rifiuta il cibo o l’acqua, o sembra provare malessere dopo i pasti, forse è ora di scavare più a fondo con l’aiuto del veterinario.
Sonno disturbato o cambiamenti nel comportamento Se il tuo cane si sveglia a causa del singhiozzo o sembra provare malessere o essere diverso dal solito, non ignorare questi segnali.
Quando sei in dubbio, affidati sempre al tuo istinto. Se ti sembra che qualcosa non vada o che il singhiozzo del tuo cane sia insolito, il veterinario è la persona giusta per aiutarti a capire che cosa sta succedendo.
Come far passare il singhiozzo nei cani
Di solito il singhiozzo passa nel giro di qualche minuto. Tuttavia, se il singhiozzo del tuo cane persiste, ecco alcuni semplici modi per aiutare il tuo pelosetto.
Rallenta il ritmo a cui mangia Usa una ciotola anti ingozzamento o disponi il cibo in una ciotola interattiva. In questo modo riduci la probabilità che inghiottisca in fretta e l’eccessiva immissione di aria. Quando il tuo cane mangia troppo veloce, tende a ingoiare aria insieme al cibo. Ciò può irritare il diaframma e causare il singhiozzo. Rallentare il ritmo dei pasti aiuta a ridurre quel rischio.
Offrigli un sorso d’acqua Un po’ d’acqua può aiutare a regolare i movimenti del diaframma e a ripristinare il normale ritmo respiratorio del tuo cucciolo. Ciò si rivela particolarmente utile se il singhiozzo è causato dall’agitazione o dal cibo secco. Non lasciare che trangugi l’intera ciotola: una quantità eccessiva troppo in fretta può peggiorare le cose.
Massaggiagli delicatamente la pancia Calmare il tuo cane con un massaggio alla pancia può rilassare i muscoli e alleviare il singhiozzo. Rallenta anche i battiti cardiaci e la respirazione, in particolare se il singhiozzo è dovuto all’agitazione o all’ansia.
Distrailo A volte un cambiamento di ritmo o una passeggiata tranquilla può aiutare a ripristinare la normale respirazione del tuo cane. Il movimento favorisce una respirazione ritmica e dà al diaframma la possibilità di adeguarsi. Scegli qualcosa di tranquillo, nulla di troppo intenso.
Evita di provare a “spaventare” il tuo cane per far passare il singhiozzo Al contrario delle persone, i cani non capiranno lo scherzo e la tattica usata; potresti finire solo per stressare il tuo pelosetto.
In che modo un tracker intelligente per cani può essere di aiuto
Se il tuo cucciolo tende ad avere spesso il singhiozzo o se semplicemente vuoi tenere d’occhio il tuo pelosetto per vivere in tutta tranquillità, il GPS e monitor di salute Tractive può essere la svolta che cercavi.
Grazie al tracker intelligente agganciato al collare del tuo pelosetto, ora puoi:
Monitorare i parametri vitali del tuo cane Questo è possibile grazie alle funzioni di monitoraggio della salute integrate nel tracker. I cambiamenti nelle abitudini respiratorie del tuo cane, come il singhiozzo, o nella sua frequenza cardiaca di riferimento possono essere indice di qualcosa che non va.
Seguire la posizione del tuo cane in tempo reale In questo modo puoi agire prima di ritrovarlo che rovista in un bidone della spazzatura o in giro per il giardino del vicino alla ricerca di qualche “croccantino” in più.
Individuare eventuali problemi di salute più in fretta Il tuo tracker monitora anche i livelli di attività e la qualità del sonno del tuo cane, inviandoti un avviso di salute se ci sono cambiamenti insoliti, che possono essere un segnale di malattia o sofferenza.
Individuare per tempo significa poter intervenire per tempo. Appena noti minimi cambiamenti, come una riduzione dei livelli di attività o della qualità del sonno, puoi intervenire in fretta e portare il tuo cane dal veterinario prima che la situazione si aggravi. Inoltre, potrai anche condividere dati precisi sull’attività, il riposo e la salute, risparmiando tempo e dando al veterinario un quadro più chiaro della situazione.
Considerazioni finali: niente panico al primo “Hic!”
Se il tuo cane ha il singhiozzo, di solito si tratta di una di quelle situazioni innocue che da proprietari di animali dobbiamo affrontare. Nella maggior parte dei casi è solo la conseguenza di un pasto consumato troppo in fretta, di agitazione o iperaffaticamento. In rari casi può dipendere da problemi di salute come la tosse canina o un colpo di calore.
Prestando attenzione a quando inizia il singhiozzo, e monitorando in generale la salute del tuo cane, sarai in un’ottima posizione per individuare per tempo qualsiasi problema e garantire al tuo amico a quattro zampe una vita felice e sana.
Monitora la salute del tuo cane
I nostri pelosetti non sempre riescono a comunicarci se qualcosa non va. Se il GPS rileva cambiamenti anomali nelle abitudini del tuo cane, riceverai un avviso. Così potrai individuare in tempo eventuali problemi di salute.
Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo con amici o persone care, e costruiamo insieme un mondo più sicuro e più gentile per i nostri amici a quattro zampe.
Scopri le nuove funzioni, i nuovi prodotti e le ultime offerte! Iscriviti ora e otterrai uno sconto del 30% su Tractive direttamente nella tua casella e-mail.
Evviva! L'iscrizione è completa! 🙌
Tieni d'occhio la tua casella e-mail. Riceverai il tuo sconto a breve!