Hai bisogno di aiuto con il tuo localizzatore o account? Visita il nostro Help Center.
Zecche nei cani: come prevenirle e quali sono i rischi per la salute del cane
Con l’arrivo della primavera le giornate si allungano e ci piace passeggiare all’aria aperta in...
Con l’arrivo della primavera le giornate si allungano e ci piace passeggiare all’aria aperta in compagnia del nostro migliore amico a quattro zampe. Ma il tempo buono è anche sinonimo di zecche. In questa stagione dell’anno, i parassiti sono più attivi che mai e il contatto con il tuo cane può mettere a rischio la sua salute. Ecco cosa devi sapere sulle zecche per prevenirne e curarne il contagio:
Contenuto
Zecche e altri parassiti
Il periodo che va da marzo ad ottobre è quando le zecche e gli altri parassiti sono più attivi. Tra primavera ed estate è necessario averne estrema cura durante le passeggiate con il cane. Per proteggere lui e noi, devi sapere che le zecche sono parassiti che attaccano la pelle e si infiltrano sotto la peluria del corpo. Questo rende difficile trovarle e ancor più rimuoverle. Per farlo con successo bisogna agire il prima possibile. Questo eviterà la trasmissione di eventuali malattie.
Proibire al cane di andare per boschi sarebbe una soluzione, ma… è davvero possibile? Non si può impedire che il cane si goda le passeggiate all’aria aperta, soprattutto quelle più selvagge che tanto adora. E allora? Che fare per evitare che venga attaccato dalle zecche ogni volta che si va in scampagnata?
Spray anti zecche
Gli spray in commercio uccidono le zecche e aiutano la prevenzione grazie al rilascio di un alone protettivo che dura per qualche ora. Utilizza gli spray anti zecche quando pianifichi una gita fuori porta con il tuo cane. Quando spruzzi un repellente anti zecche sul manto del tuo cane, fai sempre attenzione alle zone più delicate come il muso. Non utilizzarlo in casa o intorno ad altri animali o bambini. Gli spray anti zecche sono noti per contenere permetrina (solo per uso su cani e non su gatti) o piretrina. Utilizza lo spray con moderazione ma in maniera uniforme. Segui sempre le istruzioni del veterinario e leggi il foglio illustrativo all’interno del prodotto in uso.
Shampoo anti zecche
Gli shampoo anti zecche contengono componenti letali per i parassiti. Questo è un modo relativamente poco costoso per proteggere il tuo cane dalle zecche durante la stagione in cui questi parassiti sono più attivi. Utilizza lo shampoo anti zecche più di una volta. La frequenza consigliata è di circa ogni due settimane. Per usare correttamente uno shampoo repellente, cospargi l’intero corpo del cane con il prodotto e lascialo agire per circa 10 minuti prima di asciugare il manto del cane. Presta estrema attenzione al contatto con gli occhi e le orecchie.
Talco anti zecche
I repellenti in polvere sono facili da applicare ma possono essere noiosi da utilizzare in casa. Non solo, se il tuo cane è affetto d’asma, rivedi la scelta.
Collari anti zecche
I collari anti zecche sono facili da usare e da applicare al collo del cane, ma schermano principalmente a livello del collo e della testa. Assicurati che il collare sia ben a contatto con la pelle affinché il prodotto chimico in esso contenuto possa essere rilasciato con successo. Il giusto collare anti zecche è quello che lascia almeno due dita tra collare e collo del cane. Fai in modo che nessuna parte del collare sporga. Se necessario, taglia il collare affinché il cane non sia tentato di morderlo. Consulta il foglio illustrativo per conoscere tutte le informazioni importanti. Alcuni collari anti zecche non fanno più effetto una volta a contatto con l’acqua. Controlla con regolarità che il collare non stia dando irritazione alla pelle del cane. Se succedesse, scegli un prodotto alternativo.
Controllo continuo
Alla fine di ogni passeggiata, non dimenticare mai di controllare il manto del tuo cane e vai a caccia di zecche. Cercale intorno e dentro alle orecchie, nella zona del collo, tra le zampe. Se trovi una zecca, cerca di rimuoverla immediatamente e per intero. Per farlo, puoi aiutarti con delle pinzette.
Fai attenzione
Abbi cura del tuo cane in maniera regolare e controlla che non cambi di comportamento. Se vedi che il tuo cane non si comporta come è solito fare, portalo subito dal veterinario: potrebbe aver contratto una malattia da un parassita. Discuti con il tuo veterinario la possibilità di vaccinare il tuo cane contro la malattia di Lyme e chiedi consiglio su quale sia il tipo di prevenzione più corretto per il tuo cane.
Articoli più interessanti
- Da non perdere
6. Marzo 2023
Cane obeso: come aiutare il tuo cane obeso a perdere peso e a rimanere in forma
Hai un cane obeso? Niente paura: ecco come farlo ritornare in forma
Continua a leggere - Salute
28. Febbraio 2023
Respiro affannoso, tremori e convulsioni nei cani anziani
Il tuo cane soffre di convulsioni? Scopri come aiutarlo quando ha un attacco.
Continua a leggere - Salute
22. Febbraio 2023
Il tuo cane non beve? Ecco 5 possibili motivi e le nostre soluzioni
Il tuo cane non beve? Scopri cosa si nasconde dietro alla mancanza di sete!
Continua a leggere - Salute
26. Gennaio 2023
Il cane non mangia: 6 motivi comuni e consigli per un cane che smette di mangiare
Scopri perché il cane rifiuta il cibo e cosa puoi fare per stimolare il suo appetito
Continua a leggere