Ti è mai capitato di chiederti come fanno il tuo cellulare, la tua macchina o persino il localizzatore del tuo pelosetto a sapere esattamente dove si trovano? È la magia della tecnologia GPS! Continua a leggere per scoprire come funziona un localizzatore GPS e quali sono tutti i suoi impieghi, dal tracciare i tuoi pacchi al ritrovare animali smarriti.

Punti principali

  • GPS sta per Global Positioning System (sistema di localizzazione globale), una rete di satelliti che orbita attorno alla Terra.
  • I localizzatori GPS ricevono segnali da questi satelliti per individuare posizioni esatte.
  • I localizzatori più moderni usano reti cellulari per inviare dati sulla posizione in tempo reale.
  • I localizzatori GPS sono usati per la navigazione, la logistica, la sicurezza personale e persino per la cura degli animali domestici!

Che cos’è il GPS e come funziona?

GPS sta per Global Positioning System, una tecnologia sviluppata dall’esercito statunitense1. Utilizza una rete di oltre 30 satelliti che ruotano attorno alla Terra con orbite precise. Questi satelliti inviano costantemente dei segnali rintracciabili dai ricevitori GPS2, come quelli dei telefoni o dei localizzatori.

Ecco una spiegazione molto semplice di come funziona:

  1. un ricevitore GPS sulla Terra intercetta il segnale di almeno quattro satelliti;
  2. misurando il tempo che ciascun segnale ci impiega ad arrivare, il ricevitore può calcolare la distanza da ciascun satellite;
  3. grazie a queste distanze, il ricevitore usa un metodo chiamato trilaterazione per capire la sua posizione esatta sulla Terra, con una precisione variabile di qualche metro.

Ti ricordi quando giocavi a nascondere un oggetto e guidavi l’altra persona alla sua ricerca dicendo “Fuoco”, “Fuocherello” e “Acqua”? Ecco, immaginati il GPS come una riproduzione cosmica di quel gioco ma di gran lunga più precisa!

Infografica: Come funzionano i localizzatori GPS?

Tipi di dispositivi di localizzazione GPS

Non tutti i localizzatori GPS sono uguali. A seconda della loro finalità, possono avere forme, funzioni e modalità di condivisione dei dati diverse. Qui di seguito trovi alcuni tra i tipi più comuni.

  • Localizzatore GPS in tempo reale: condivide in diretta la posizione tramite internet o reti mobili.
  • Registratore GPS: conserva internamente i dati sulla posizione, che devono poi essere estratti e recuperati.
  • Localizzatore GPS personale: localizzatore portatile di piccole dimensioni per bambini, anziani o animali domestici.
  • Localizzatore GPS per veicoli: spesso usato nelle auto o nei camion per seguire gli spostamenti e la posizione.
  • Asset tracker: usato per le spedizioni e la logistica al fine di tracciare pacchi e attrezzature.

In che modo i localizzatori GPS condividono i dati sulla posizione

Rintracciare la posizione è solo il primo passo; il localizzatore deve poi inviare i dati dove servono. I localizzatori GPS più moderni usano una combinazione di:

  • reti cellulari (come 4G/LTE) per trasmettere la posizione in tempo reale a un’app o a una piattaforma online;
  • Bluetooth per la sincronizzazione a corto raggio;
  • Wi-Fi o RFID per la conferma di una posizione in uno spazio chiuso o quando il segnale GPS è debole.

Quindi, mentre il GPS dice al localizzatore “dove”, la rete cellulare o Wi-Fi l’aiuta a dire “ecco la mia posizione!”.

Usi comuni di un localizzatore GPS

I localizzatori GPS vengono usati ovunque intorno a noi, e spesso in modi di cui non ci rendiamo nemmeno conto. Di seguito ti portiamo qualche esempio.

  • Navigazione: per andare da un punto A a un punto B usando il GPS del telefono o dell’auto.
  • Logistica e consegne: per tracciare un pacco lungo il suo tragitto, fino a destinazione.
  • Gestione della flotta: per tenere traccia dei veicoli o migliorare l’efficienza delle attività commerciali.
  • Avventure all’aperto: per rimanere al sicuro durante i trekking, le escursioni in bici o altre esplorazioni.
  • Sicurezza in famiglia: per controllare animali domestici, bambini o anziani, assicurando la massima serenità.

Tieni in forma e al sicuro il tuo pelosetto

Ricevi aggiornamenti sulla sua posizione in tempo reale, ovunque vada. Controlla quanto si muove. Scopri potenziali problemi grazie agli avvisi di salute.

Acquista Tractive

Quanto è accurato un localizzatore GPS?

Di solito i localizzatori GPS sono piuttosto precisi: la maggior parte dei dispositivi fornisce la posizione con un’accuratezza entro i 5 e i 10 metri. Tuttavia, ciò dipende da aspetti come la qualità del ricevitore GPS, l’ambiente circostante e la qualità di trasmissione dei segnali dei satelliti. Ad esempio, se ti trovi in uno spazio aperto con buona visuale del cielo, solitamente il GPS funziona al meglio. Al contrario, le aree con un’ampia presenza di alberi, edifici alti o maltempo possono far sì che il segnale diminuisca, avendo un impatto sull’accuratezza3.

Fino a che distanza funziona un localizzatore GPS?

Il raggio d’azione di un localizzatore GPS dipende da come comunica. Per i localizzatori che usano le reti cellulari, come i localizzatori per animali domestici, il raggio d’azione può essere pressoché illimitato purché vi sia copertura mobile. Questo significa che il localizzatore del tuo pelosetto funziona più o meno ovunque con un segnale mobile, a prescindere da quanto sia distante.

Invece i localizzatori che sfruttano il Bluetooth hanno un raggio molto più ridotto, di solito fino a 100 metri, e funzionano solo quando il tuo animale domestico è nelle vicinanze. Anche i localizzatori che utilizzano il Wi-Fi sono simili, con un raggio d’azione che dipende dalla qualità della rete Wi-Fi cui sono connessi.

In che modo la localizzazione GPS garantisce la sicurezza degli animali domestici

Sapevi che i localizzatori GPS possono essere una svolta per chi ha un animale domestico? Se il tuo cucciolo ama partire all’avventura o se il tuo gatto esce dal giardino, sapere esattamente dove si trova, per di più in tempo reale, può fare la differenza.

Un gatto con indosso un GPS Tractive in un prato

Ed ecco che entra in scena il tracker intelligente Tractive per cani e gatti:

  • segue la posizione del tuo pelosetto live, così da non perderlo mai di vista;
  • ti consente di impostare un recinto virtuale che ti avvisa se esce dalla zona sicura;
  • ti offre avvisi di salute e il monitoraggio dell’attività per aiutarti a prenderti cura ancora meglio del tuo amico a quattro zampe.

Perciò ora lo sai: la localizzazione GPS funziona grazie a una fantastica collaborazione tra satelliti, tempismo dei segnali e tecnologia intelligente. Che serva a farti trovare la strada giusta o a garantire la sicurezza del tuo pelosetto, il GPS è uno degli strumenti più utili del mondo moderno.