Hai bisogno di aiuto con il tuo localizzatore o account? Visita il nostro Help Center.
Microchip per cani: la guida per gli amanti degli animali domestici
Far inserire il microchip al tuo cane è una pratica veloce, economica e indolore che ti consente di identificare il tuo amico a quattro zampe
Se hai un cane, sicuramente avrai sentito parlare del microchip per cani. In questo articolo parleremo di tutto quello che devi sapere riguardo al microchip per cani: che cos’è, come è fatto, quanto costa e quali sono i rischi, ma anche come funziona la procedura e quali sono i benefici di far inserire un microchip al proprio cane. Inoltre, parleremo della differenza tra microchip per cani e localizzatore GPS e quali strumenti sono necessari per tenere il tuo cane al sicuro. Prendi le decisioni giuste per il tuo amico a quattro zampe, leggendo tutte le informazioni contenute in questo articolo.
Contenuto
- Che cos’è un microchip per cani e come funziona
- Dove viene inserito il microchip nei cani?
- Procedura di inserimento del microchip: come viene inserito nel cane?
- Quanto tempo ci vuole per microchippare un cane?
- Quanto costa far inserire un microchip al cane?
- Il microchip fa male ai cani? È sicuro?
- Devo far inserire il microchip al cane?
- Dove posso far microchippare il cane?
- Un microchip può essere rimosso da un cane?
- Posso localizzare il mio cane con un microchip?
- Conclusioni
Che cos’è un microchip per cani e come funziona
Un microchip per cani è un chip ID grande quanto un chicco di riso, che viene impiantato sotto la pelle del tuo cane.
Lo scopo di un microchip è quello di fornire una forma di identificazione permanente per il tuo cane. Questo è importante, perché, anche se i tag per i collari dei cani sono utili, questi potrebbero cadere o diventare illeggibili.
Quando un cane con un microchip si è smarrito e viene portato da un veterinario o in un rifugio per animali, è possibile leggere il codice del microchip tramite uno scanner. Questo codice viene poi ricercato in un database per identificare il proprietario del cane.
Se le informazioni e i dettagli di contatto presenti nel database sono aggiornate, la famiglia del cane può essere contattata e informata che il cane è stato ritrovato.
Come è facile immaginare, se non hai un localizzatore GPS per cani e quindi non puoi localizzare all’istante il tuo cucciolo, questa è la cosa più utile nel caso in cui il tuo amico a quattro zampe dovesse smarrirsi.
Infatti, molti veterinari, agenzie di adozione e canili, raccomandano di usare un microchip per cani. I microchip per cani sono considerati uno strumento indispensabile per i proprietari, proprio come i microchip per gatti.

Secondo un sondaggio del 2017 dell’Associazione Veterinaria Britannica, il 50% dei cani randagi non avevano un microchip o una targhetta sul collare. Invece il 44% non aveva informazioni aggiornate nel database1.
Dove viene inserito il microchip nei cani?
Di solito, il microchip viene impiantato tra le scapole lungo la spina dorsale di un cane.
Procedura di inserimento del microchip: come viene inserito nel cane?
Molti proprietari di cani si chiedono come funziona la procedura di inserimento del microchip nel cane. La buona notizia è che è semplice, economica e indolore. Questi sono tutti i passi:
- Prima che il microchip sterile sia rimosso dalla confezione, viene scannerizzato per verificare che il codice sul chip sia lo stesso riportato sull’etichetta della confezione.
- Il microchip viene inserito in un ago, che viene poi messo in una siringa monouso speciale utilizzata esclusivamente per i microchip.
- Il veterinario preparerà il cane per ricevere l’iniezione. Il microchip viene di solito inserito tra le scapole del cane, lungo la linea dorsale. Il cane starà in piedi o steso sulla pancia.
- Un po’ di pelle sul dorso viene tirata verso l’alto per inserire l’ago. Il microchip viene iniettato tramite la siringa nella pelle del tuo cane.
- Alla fine, il chip viene scannerizzato per verificare che possa essere letto correttamente.
Dopo questa procedura, devi registrare il tuo cane all’anagrafe canina e fornire i tuoi dati di contatto per l’inserimento nel database. Il tuo veterinario ti fornirà tutte le informazioni necessarie.
Attenzione: se non registri le informazioni di identificazione del tuo cane nel database, questo processo sarà completamente inutile, perché il codice del microchip non sarà associato a nessun proprietario.
Quanto tempo ci vuole per microchippare un cane?
La procedura di inserimento del microchip è facile e veloce: ci vorranno circa 10 minuti o addirittura di meno2!
Quanto costa far inserire un microchip al cane?
In Italia i costi per far inserire un microchip variano dai 25 ai 40 €, in base alla regione.
In Italia far microchippare il cane non è più un optional, ma è obbligatorio per i proprietari entro 2 mesi dalla nascita del cucciolo. Talvolta è possibile far applicare il microchip rivolgendosi ai servizi veterinari della ASL.
Il microchip fa male ai cani? È sicuro?
Far inserire un microchip a un cane è una procedura sicura e non più dolorosa di una vaccinazione. Per questo motivo puoi far microchippare il tuo cane senza problemi. Dal momento che è anche una procedura molto veloce, non è necessaria l’anestesia o medicine.
D’altro canto, secondo gli esperti della clinica Johnson Animal Clinic, più di quattro milioni di animali hanno ricevuto un microchip e solo 391 hanno riportato effetti collaterali3. Quello più frequente è stato la fuoriuscita di un nodulo sottopelle nel punto in cui era stato impiantato il microchip. Quindi, è molto improbabile che il tuo amico a quattro zampe sviluppi degli effetti collaterali in seguito a questo trattamento.

Devo far inserire il microchip al cane?
Sì, è importante far inserire un microchip al tuo cane. Questa procedura è importante per ogni proprietario responsabile. Per di più, in molti Paesi è ormai obbligatoria.
Come abbiamo già detto, un microchip offre una soluzione permanente per identificare il tuo cane. I cani trovati a vagare per strada, vengono di solito portati in un canile. Qui verrà fatto un tentativo di leggere il microchip per identificare il proprietario.
Quindi, se il tuo cane dovesse perdersi, la possibilità di essere contattato e riunito a lui sono molto più alte se il tuo cane ha un microchip (sempre se le informazioni di contatto sono aggiornate).
Se il tuo cane dovesse smarrirsi e non avere un microchip, sarà impossibile contattarti o risalire a te e le probabilità di ritrovare il tuo cucciolo sono molto inferiori.
L’uso dei microchip fa aumentare significativamente le possibilità che un animale domestico smarrito possa essere riportato alla sua famiglia, riducendo casi di eutanasia dei cani o gatti non identificati.
– Dr. Gary Michelson, fondatore della Michelson Found Animals Foundation4
Come già accennato, in molti Paesi al mondo far inserire un microchip al tuo cane non è opzionale, ma è richiesto dalla legge. In Italia, ad esempio, per chi possiede un cane senza microchip sono previste delle sanzioni.
Dove posso far microchippare il cane?
È possibile far inserire il microchip al tuo cane in qualsiasi ambulatorio veterinario abilitato.
Un microchip può essere rimosso da un cane?
I microchip per cani possono considerarsi permanenti, ma, in alcuni casi, possono essere rimossi. Per far ciò è necessario un intervento chirurgico e, di conseguenza, anche l’anestesia. Alcune persone hanno paura che i loro cani possano ammalarsi di cancro e, per questo motivo, vogliono far rimuovere il microchip.
Istituzioni come l’Associazione Medica Veterinaria Americana consiglia di non far rimuovere il microchip da un cane5. Questo non solo perché si tratta di una procedura complicata, ma anche perché, secondo gli studi, è molto improbabile che il cane si ammali di cancro a causa del microchip. Inoltre, i benefici di un microchip per cani superano di gran lunga gli svantaggi.
Il furto del cane è un fenomeno in continuo aumento e il microchip può essere di aiuto ad identificae il tuo cane. Un altro modo per proteggere il tuo cane è di fargli indossare un localizzatore GPS Tractive per cani.
Proteggi il tuo cane con Tractive GPS
Posso localizzare il mio cane con un microchip?
Un fraintendimento molto comune è che se il tuo cane ha il microchip, sarai in grado di localizzarlo usando il GPS. Questo è sbagliato: il microchip aiuta solo ad identificare il tuo cane, ma non a localizzarlo. I microchip sono grandi quanto un chicco di riso, quindi non sono abbastanza grandi per contenere la tecnologia necessaria per un dispositivo di localizzazione GPS.
Quindi, mentre il microchip ti aiuterà ad identificare il tuo cane se si dovesse perdere ed essere trovato da qualcuno, l’unica cosa che ti consente di localizzare e seguire in tempo reale il tuo cane è un localizzatore come Tractive GPS.
Conclusioni
In questo articolo hai letto tutte le informazioni sul microchip per cani. I microchip sono soluzioni permanenti e strumenti essenziali raccomandati dai veterinari. Sono sicuri, indolore, dal costo contenuto e possono essere impiantati velocemente da un veterinario o uno specialista di animali domestici. Facendo inserire un microchip al tuo cane e tenedo le informazioni di contatto aggiornate, aumenteranno le probabilità di ritrovare il tuo cane se si dovesse perdere. In alcuni Paesi far microchippare un cane è richiesto dalla legge. Tieni però a mente che un microchip non usa il GPS e non è in grado di localizzare in tempo reale il tuo cane se si dovesse perdere. Per far questo puoi utilizzare un localizzatore GPS per cani.
In questo video puoi vedere esattamente come funziona l’inserimento del microchip nel cane:
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo con un amico o iscriviti alla newsletter di Tractive per ricevere più informazioni su cani e gatti.
Articoli più interessanti
- Storie degli utenti
13. Luglio 2017
Ho perso il cane in montagna: come un localizzatore GPS ha salvato la sua vita!
Leggi la storia a lieto fine di Francesca e del suo cane Happy
Continua a leggere - Da non perdere
17. Luglio 2023
Fughe, addio! Come evitare che il tuo cane salti la recinzione
Scopri come tenere il tuo cane al sicuro dentro la recinzione con i nostri consigli.
Continua a leggere - Sicurezza
20. Giugno 2023
Apple AirTag per localizzare i cani: tutto quello che c’è da sapere
Scopri i vantaggi e gli svantaggi di Apple AirTag per la localizzazione dei cani
Continua a leggere - Nutrizione
14. Aprile 2023
I cani possono mangiare i funghi?
Come prevenire e trattare un'intossicazione da funghi nei cani.
Continua a leggere