È l’incubo di ogni proprietario: chiamare il suo nome e scoprire che il tuo cane è scomparso. Che sia sgattaiolato attraverso una recinzione, che sia schizzato via dalla paura o che abbia seguito un odore irresistibile, un cane che scappa è più comune di quanto credi.

Allora, perché i cani scappano? La risposta può variare: per istinto o per stimoli nell’ambiente, ma una volta capita la causa puoi prendere delle precauzioni per evitarlo. Ecco qui tutto ciò che devi sapere.

Punti principali

  • I cani scappano per molte ragioni: paura, curiosità, noia o comportamenti istintivi.
  • Alcune razze come husky, beagle o terrier tendono maggiormente a girovagare.
  • Puoi prevenire le fughe con recinzioni sicure, un addestramento adeguato e strumenti come il GPS e monitor di salute Tractive per cani.

6 motivi comuni per cui i cani scappano

1) Istinto e comportamento naturale

I cani sono nati per esplorare. Per alcuni non è nella loro indole stare fermi, soprattutto se annusano un odore interessante o se vedono una bestiolina sfrecciare in giardino.

  • Voglia di esplorare e istinto predatorio: i cani, in particolare i più giovani o quelli con un elevato istinto predatorio come husky, beagle o terrier, potrebbero inseguire animali o fragranze senza rendersi conto di quanto si stanno allontanando. Il loro olfatto è più di mille volte superiore al nostro e, una volta che sono in “modalità segugio”, è difficile che si distraggano.
  • Istinto di accoppiamento: i cani non castrati o non sterilizzati tendono a vagare di più durante la stagione degli amori. Il bisogno di trovare un compagno può superare l’addestramento al richiamo e spingerli lontano da casa.

Scopri di più: Cani in calore? Scopri tutto quello che c’è da sapere sul ciclo riproduttivo dei nostri amici a quattro zampe

2) Paura, ansia o traumi

  • Rumori forti: fuochi d’artificio, temporali o anche un aspirapolvere può creare del panico in un cucciolo sensibile ai rumori. In quel momento di paura, il suo unico scopo è fuggire, anche se implica andare incontro a un pericolo.
  • Ansia da separazione: alcuni cani non riescono a stare da soli. Quando sono stressati, rosicchiano le porte, scavano sotto le recinzioni o saltano fuori dalle finestre nel tentativo di riunirsi al loro padrone.
  • Traumi o disturbo da stress post-traumatico: i cani abbandonati o con una storia di abusi possono essere particolarmente suscettibili alle situazioni poco familiari. Anche una persona benintenzionata che vi fa visita o un cambiamento nella loro routine può scatenare una reazione di fuga.
Le quattro fasi della paura nei cani - infografica di tractive

3) Noia o mancanza di stimoli

  • Solitudine: i cani sono creature sociali. Se vengono lasciati da soli troppo a lungo o non hanno abbastanza interazioni, possono scappare in cerca di compagnia o divertimento.
  • Carenza di attività fisica: le razze molto energiche hanno bisogno ogni giorno di stimoli fisici e mentali. Altrimenti, potrebbero iniziare a scavare buche, saltare recinzioni o partire per lunghe camminate con lo scopo di sfogare l’energia repressa accumulata.

Segui le avventure quotidiane del tuo cane

Segui ogni suo passo senza limiti di distanza con il LIVE Tracking. Imposta un recinto virtuale per ricevere una notifica se si allontana troppo. Mantienilo in piena forma con il monitoraggio dell’attività e del sonno. Scopri potenziali problemi grazie agli avvisi di salute.

Acquista Tractive

4) Fattori ambientali

  • Recinzione inadeguata o porte aperte: a volte basta un buco nella recinzione o un ospite che lascia la porta aperta inavvertitamente. Nei periodi pieni come le vacanze o le feste, le porte e i cancelli rischiano di essere lasciati aperti (e quindi poco sicuri) con più facilità.
  • Si presenta l’occasione: i cani sono animali opportunistici; se vedono una porta aperta, per certo la imboccheranno. Per questo motivo ambienti sicuri e una buona supervisione sono fondamentali, soprattutto con i cuccioli che hanno una tendenza a scappare.

5) Problemi cognitivi o di salute

  • Demenza senile nei cani (disfunzione cognitiva canina): invecchiando, i cani possono sviluppare un declino cognitivo simile alla demenza nelle persone. Questo può causare confusione, spingendoli ad allontanarsi senza volerlo.
  • Perdita della vista o dell’udito: i cani più anziani che non sentono o non vedono bene possono disorientarsi più facilmente. Potrebbero seguire un sentiero e non rendersi conto di essersi allontanati troppo.

6) Comportamento rinforzato

La prima volta è stato divertente: se in passato il tuo cane è già scappato e “si è divertito” a rincorrere gli scoiattoli, a incontrare altri cani o a esplorare una nuova zona, potrebbe fuggire di nuovo. I cani ricordano le esperienze positive, anche se sono state pericolose. Se non ci sono state conseguenze negative (e soprattutto se non si sono fatti male né si sono spaventati), potrebbero vederla come un’avventura divertente.

Che cosa fare se il tuo cane scappa?

Se il tuo cane scappa, mantieni la calma. È importante non andare nel panico perché potresti spaventare ancora di più il tuo cane e rendere più difficile il suo ritrovamento. Segui questi consigli per riportare a casa sano e salvo il tuo cane smarrito. Controlla in casa e nelle immediate vicinanze; potrebbe non essersi allontanato troppo da casa.

Come non smarrire mai più il tuo cane

Nessuno vuole vivere lo stress dovuto allo smarrimento di un cane. Qui ti mostriamo come ridurre il rischio di perderlo e come aiutare il tuo pelosetto a rimanere al sicuro.

  • Usa un localizzatore GPS come il GPS e monitor di salute Tractive per cani; può salvargli la vita se si smarrisce.
  • Metti in sicurezza il tuo spazio: assicurati che le recinzioni siano alte abbastanza e che i cancelli siano chiusi. Prendi in considerazione di usare strumenti che impediscano di scappare scavando buche per pelosetti maghi della fuga.
  • Sterilizza o castra il tuo cane: riduce la necessità di andare in cerca di un partner per accoppiarsi.
  • Assicuragli attività fisica e svago: passeggiate, giochi, lancio della pallina, sessioni di addestramento sono tutti modi eccellenti di sfogare l’energia e di rafforzare il vostro legame.
  • Allenalo al richiamo: usa regolarmente dei comandi di richiamo, lodandolo e dandogli delle ricompense.
  • Non ignorare i problemi comportamentali: se la causa è la paura, l’ansia o un vecchio trauma, potresti voler consultare un veterinario o un educatore cinofilo.
  • Dotalo di microchip e targhetta: tieni sempre aggiornate le tue informazioni di contatto.

Scopri di più: Cani smarriti: la storia di Marley

Notifiche antifuga nell'app mobile di Tractive
CONSIGLIO PRO: acquista un localizzatore Tractive per cani e segui ogni suo passo in ogni momento.

I cani non scappano perché sono “cattivi”; spesso stanno solo seguendo l’istinto o reagendo a una situazione di stress. Con un po’ di pazienza, addestramento e gli strumenti giusti puoi dare al tuo pelosetto la libertà che desidera senza correre rischi.